Si sale sul monte Ossero e si cammina sull’altipiano della Bainsizza

Il Gruppo escursionismo della XXX Ottobre propone per domenica la salita del monte Ossero, Televrina, punto più alto dell’ isola di Lussino (590 m). La sua posizione offre a chi vi sale un panorama...

Il Gruppo escursionismo della XXX Ottobre propone per domenica la salita del monte Ossero, Televrina, punto più alto dell’ isola di Lussino (590 m). La sua posizione offre a chi vi sale un panorama veramente inconsueto: la lunga isola tutta distesa, con le sue insenature, le baiette e i centri abitati, isolotti vari dalle forme più bizzarre, e nelle giornate con buona visibilità la costa dalmata sovrastata dalla catena del Velebit e i rilievi dall’altra parte dell’ Adriatico. Il viaggio sarà necessariamente articolato; all’inizio su strada fino a Brestova, poi in traghetto e nuovamente su strada fino a Neresine, nell’isola di Lussino. Idem per il rientro. Possibilità, rinunciando all’escursione, di trasferimento a Lussinpiccolo per passare qualche ora nella bella cittadina. Rientro a Trieste verso le 20.30. Partenza alle 6.45 da piazza Oberdan. Capogita: Doretta Potthast; per maggiori informazioni: Cai XXX Ottobre, via Battisti 22, tel. 040-635500 entro oggi dalle 17.30 alle 19.30. Programma con foto e percorso scaricabile dal nostro sito www.caixxxottobre.it. La Società Alpina delle Giulie propone invece un’escursione sull’altipiano della Bainsizza con una interessante traversata da Fobški Kal (452 m)a Lohke (714 m) sulle tracce delle Brigate Venezia e Sassari nella XI battaglia dell’Isonzo. L’escursione proposta si inserisce nella serie di itinerari alla riscoperta delle vicende belliche svoltesi sull’Altopiano della Bainsizza durante la Grande Guerra. Profonde valli e valloni intagliano l’altopiano convogliando le acque verso l’Isonzo stesso: qui nell’agosto 1917 la II Armata italiana operò una forte decisa azione in questo settore: era l’undicesima battaglia dell’Isonzo che si esaurì a fine agosto senza che le truppe italiane riuscissero a sfondare, rimanendo imbrigliate su questo “difficile” terreno. Escursione senza difficoltà ma lunga e faticosa.È’ comunque previsto un percorso limitato con un minimo dislivello. Coordinamento di Silvo Stok. Partenza ore 7.30, rientro previsto alle 19.30. Info: Sag di via Donota 2, tel. 040-369067 dalle 18 alle 20.

Riproduzione riservata © Il Piccolo