Simonit insegnerà ai master dedicati alla vite e al vino

CORMONS. Metodo Simonit&Sirch di potatura delle vigne all’attenzione dei principali Master italiani dedicati al vino. Il cormonese Marco Simonit, fondatore con il socio Pierpaolo Sirch dei...

CORMONS. Metodo Simonit&Sirch di potatura delle vigne all’attenzione dei principali Master italiani dedicati al vino. Il cormonese Marco Simonit, fondatore con il socio Pierpaolo Sirch dei Preparatori d’uva, è stato infatti chiamato a testimoniare la sua esperienza e il suo lavoro al Bibenda executive wine master della Fondazione italiana sommelier e al master in Cultura del vino italiano, ideato dall'Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo con l'attiva collaborazione di Slow Food e della Banca del vino.

Il master in Cultura del vino italiano dell’Università di Pollenzo si pone l’obiettivo di formare i wine teller ossia i nuovi ambasciatori del settore vitivinicolo del nostro Paese. Didattica in aula, uscite in vigna e cantina, incontri con i grandi nomi dell'enologia italiana e internazionale, della cultura, dell'agronomia, per pensare il vino nella sua complessità storica, culturale e ambientale. . L’anno di corso inizierà a gennaio, tempo della potatura invernale, e si concluderà a dicembre, a vinificazione conclusa, con un periodo di tirocinio formativo finale (www.unisg.it ).

Il Bibenda executive wine Master è un ambizioso progetto di Fondazione Italiana Sommelier per la conoscenza totale del vino. Iniziato alla fine di settembre, gode della Registrazione presso il ministero dell’Industria e del Commercio e ha come unica sede quella di Roma all’Hotel Rome Cavalieri. La didattica si avvale di 64 lezioni in Laboratorio per la degustazione e per la teoria dei vari temi e di 9 viaggi studio della durata di tre giorni in vari territori in Italia e nel mondo. Al termine del corso, a seguito di un esame finale, sarà rilasciato il Diploma di Bibenda executive wine master.

Riproduzione riservata © Il Piccolo