Sipario sulla rassegna dei presepi

Domani la cerimonia di chiusura al palazzo dei Congressi e consegna dei diplomi
Bonaventura Monfalcone-17.12.2016 Presepi a Grado-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-17.12.2016 Presepi a Grado-foto di Katia Bonaventura

GRADO. Con la consegna degli attestati di partecipazione chiude definitivamente domani la rassegna dei presepi che anche quest'anno ha fatto registrato notevole affluenza. I dati sulle presenze saranno resi noti nel corso della cerimonia che si svolgerà al Palazzo Regionale dei Congressi con inizio alle 11. I diplomi di partecipazione sono, dunque, l'atto conclusivo della rassegna che quest'anno ha proposto complessivamente circa 300 opere esposte su tutto il territorio comunale e al Palacongressi. Pur se chiusa al pubblico da domenica scorsa per le singole visite, In questo edificio l'esposizione è rimasta completamente esposta per consentire nel corso della settimana si sono susseguite le visite delle scolaresche gradesi (foto) e di altri gruppi. I bambini sono stati attratti curiosamente dalle più svariate proposte ma si sono soffermati in particolare a osservare il grande presepe realizzato con 120 zucche decorate a mano da Francesca Boemo e le pecore dell'artistica e significativa installazione dell'artista Giorgio Celiberti intitolata "In cammino". Hanno apprezzato inoltre, ponendo anche molte domande a chi faceva loro da guida, i disegni dei loro coetanei africani dell'isola di Capo Verde che così hanno voluto essere presenti anche quest'anno e si sono pure fermati a commentare gli 8 presepi che sono stati costruiti nell'ambito della "Caccia al presepio". Tra l'altro diversi bambini in visita alla rassegna accompagnati dalle maestre, c'erano anche diversi di quelli che hanno partecipato alla gara realizzando come prova conclusiva proprio il presepio che è rimasto esposto al Palacongressi. Per questo motivo domani i diplomi di partecipazione saranno consegnati anche a tutti i partecipanti alla "Caccia al presepio". Interverranno alla cerimonia il sindaco Dario Raugna, il vice sindaco Matteo Polo e l'arciprete monsignor Michele Centomo. A conclusione come consuetudine della rassegna gradese ci sarà un momento particolare, preparato dalla Protezione Civile, dedicato al brindisi e alla degustazione del minestrone e del panettone.

Riproduzione riservata © Il Piccolo