Sissa, nuovo anno in vetrina al Welcome day

Premiazioni di tesi e presentazioni dei corsi e della struttura nella mattinata aperta al pubblico
Silvano Trieste 20/11/2012 SISSA, Welcome day
Silvano Trieste 20/11/2012 SISSA, Welcome day

Per dare il benvenuto ai circa 50 nuovi dottorandi e futuri fisici, matematici e neuroscienziati la Sissa ha aperto le porte ieri con il Welcome day per studenti, ricercatori e cittadini. Dopo i saluti del sindaco Cosolini, della presidente della Provincia Bassa Poropat e dell’assessore regionale Seganti la mattinata, coordinata dal direttore Guido Martinelli, ha visto la consegna dei premi per le migliori tesi di dottorato e di master agli studenti giunti al termine del loro percorso di studio: a Davide Barilari il premio di miglior tesi di Phd in Matematica, a Michele Burrello il premio per la Fisica, a Claudia Civai per le Neuroscienze. Infine il riconoscimento a Anna Davini per la migliore tesi in master in Comunicazione della scienza, tesi incentrata sul diverso parere divulgato dai media ed espresso da soggetti affetti da morbo di Parkinson in merito alla cura attraverso l’elettrostimolazione profonda. Un lavoro rappresentativa anche dell’interdisciplinarietà delle classi dei due master, quello in Comunicazione della scienza e quello in Giornalismo scientifico digitale: «La suddivisione tra chi possiede un background scientifico e chi ha fatto altri percorsi è quasi paritaria - spiega Nico Pitrelli, condirettore dei master - si tratta di offrire a studenti già specializzati una piattaforma che favorisca uno scambio di idee trasversale e indispensabile al reperimento di soluzioni innovative. La fusione di percorsi diversi - scientifici, umanistici, provenienti dal mondo della comunicazione - ha dato importanti risultati».

Dopo le premiazioni, ecco le presentazioni delle tre fondamentali aree di studi dottorali - Matematica, Fisica e Neuroscienza - con caratteristiche e obiettivi dei corsi. E con uno spazio riservato all’ironia e all’autoironia: come la quasi totale certezza che nessuno degli amici capisca mai di cosa ci si stia occupando per la propria ricerca; o i vantaggi e gli svantaggi del diventare dottore in Matematica (rispettivamente il poter andare in ufficio con orario flessibile, e il rendere infelice il/la partner perché si studia anche di sera e nei giorni di vacanza). Un video di interviste agli studenti della Scuola e le testimonianze di Yu, Phd in Matematica da Shangai e Bethan, neozelandese, Phd in Atroparticle Physics, hanno raccontato la Sissa e la città viste dai ragazzi. La presentazione del Sissa Club, circolo per le attività ricreative e sportive il cui slogan storpia Dante (“Ma per fuggir virtute e canoscenza” invece di “Ma per seguir virtute...”) ha chiuso la cerimonia per passare la parola a Claudio Bartocci, professore dell’Università di Genova e ospite alla Sissa per una lectio magistralis su “Il secolo di Poincaré”. «Be original, be innovative, be no conformist»: così Martinelli ha augurato ai ragazzi un buon inizio anno.

Vanessa Maggi

Riproduzione riservata © Il Piccolo