Sistiana, ecco i parcometri ma con tariffe congelate

DUINO AURISINA. In attesa dei parcometri che nella baia di Sistiana arriveranno la prossima settimana, e precisamente mercoledì, sono entrati in servizio sul litorale i parcheggiatori, i quali emettono le ricevute fiscali al conducente che lascia il proprio mezzo, vettura o motociclo, sul piazzale. Da cinque giorni sono infatti in vigore le strisce blu, dopo l'affidamento della concessione – tramite gara d'appalto - alla Servizi e Parcheggi srl di Trieste. La bella notizia è che le tariffe appaiono congelate: a dispetto dei rincari generalizzati, cui ormai il cittadino è tristemente avvezzo, l'ammontare del ticket è rimasto lo stesso almeno dal 2007.
L'assessore Andrej Cunja conferma: «Le tariffe in generale e quindi anche i prezzi agevolati per i residenti restano per ora invariati». I cittadini di Duino Aurisina che si recano a Sistiana hanno diritto a uno sconto e infatti possiedono una tessera specifrica. In assenza dei parcometri, anche i parcheggiatori attualmente attivi sono tenuti a riscuotere la tariffa agevolata: è sufficiente che il guidatore esibisca la patente, per il riscontro dell'effettiva residenza nel Comune.
Le strisce blu resteranno in vigore per tutto il periodo estivo, mentre dal 16 ottobre e fino al 31 maggio 2014 i circa 249 parcheggi della baia torneranno a essere gratuiti.
Le tariffe, dunque. Per parcheggiare nel piazzale di fronte ai baracchini, si dovranno versare 6,5 euro per la sosta giornaliera (5,50 per i residenti), mentre per i parcheggi “frazionati”, il costo orario sarà di 1,2 euro (0,90 sempre per i residenti). Gratuiti i posteggi per i detentori del contrassegno rilasciato a persone con capacità di deambulazione ridotta: almeno un posto ogni 50 disponibili. «Le tessere per ottenere lo sconto sui parcheggi del Comune in Baia, già a suo tempo distribuite, vanno riattivate – spiega Cunja - Pertanto i residenti possessori delle schede dovranno rivolgersi al servizio Patrimonio, ad Aurisina Cave, per l'espletamento della pratica».
Questi gli orari: da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 13, e il lunedì e il mercoledì anche dalle 15 alle 17. Bisogna presentare la tessera, il libretto di circolazione della macchina a cui è collegata la scheda e un documento d'identità. Chi non possiede ancora la tessera, potrà richiederla gratuitamente, mentre per la riemissione di una tessera smarrita, rubata o deteriorata si dovranno pagare 2,18 euro.
E a proposito di listini, bloccati anche i prezzi per sdraio, ombrelloni e lettini a Castelreggio. Il nuovo gestore, l'Ulisse express, ha applicato le tariffe stabilite dal Comune senza variazioni o aumenti: sedia-sdraio a 3 euro (residenti 2,50), lettino a 5 euro (residenti 4), ombrellone a 6 euro (residenti 4,50), cabina a 4 (residenti 3,50). «Sul fronte amministrativo – sottolinea infine l'assessore ai Lavori pubblici, Andrej Cunja - Comune e Regione stanno lavorando alle ultime integrazioni documentali prima dell'emissione della concessione definitiva, che aprirà le porte alla riqualificazione globale dello storico stabilimento di Castrelreggio. Entrambi gli enti sono intenzionati a chiudere la questione nel minor tempo possibile e stanno lavorando di concerto per ottenerlo».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo