Sistiana, venduto ormai il 60% di Portopiccolo

di Viviana Attard
DUINO AURISINA
Portopiccolo ma dai grandi numeri. «Attualmente - dichiara il portavoce della proprietà, Cesare Bulfon - a solo nove mesi dall'inizio della commercializzazione abbiamo già un buon 60% di venduto. Di questa percentuale il 18% acquirenti proviene da Trieste e provincia, il 28% è dato da corregionali, in particolare, da Udine e Pordenone, il 31% da altre regioni italiane ed un consistente 23% arriva dall'estero. Un interesse, quello da parte della clientela estera che sempre di più sta registrando un aumento».
L'ex cava della baia di Sistiana che, grazie al progetto di "Portopiccolo", aspira a competere con il turismo della vicina Croazia, nonostante non sia ancora ultimato, registra già numeri di tutto rispetto. I lavori saranno conclusi, almeno per quanto riguarda la parte edile, solo a fine 2013 (per quella “verde” si dovrà aspettare la primavera del 2014), ma il portavoce della proprietà, Cesare Bulfon, fa sapere che, ad oggi, le stime sono più che positive ed in continua evoluzione. Un interesse, quello per Portopiccolo che valica i confini. Nei mesi scorsi, infatti, è stata fatta una massiccia campagna pubblicitaria, soprattutto riguardante Austria e Germania, mirato ad un target di fascia alta. Non giungono, invece, per il momento indiscrezioni su possibili vip tra gli acquirenti ma, a giudicare l'alto profilo dei servizi offerti, non sarebbe così poi difficile annoverare qualche “famoso” tra i nuovi padroni di casa. «Per ovvie ragioni di privacy - spiega il portavoce - non possiamo fare i nomi di nessun acquirente di Portopiccolo. Tuttavia non è escluso che in futuro, ovviamente con il consenso degli interessati, sarà possibile rendere noto qualche nome dei personaggi di primissimo piano che hanno scelto di risiedere qui».
Il progetto è curato nei minimi dettagli, tanto da offrire, oltre alle residenze (per l'esattezza sono 396) di varie metrature (quotate tra i 5000 e 5500 euro al metro quadrato) anche 120 unità ricettive alberghiere diffuse, 800 parcheggi sotterranei, 5 piscine, 11 bar e ristoranti, 97 posti barca, riservati in parte ai charter, il 20%, ed in parte, il 15% a rotazione, cioè a quanti vorranno fruire, arrivando dal mare, dei tanti servizi di Portopiccolo spa, alberghi, ristoranti; i restanti, invece, saranno riservati ad i proprietari degli alloggi turistici. Di grande impatto anche i 4000 metri quadrati dedicati a un centro benessere ed i circa 25 locali adibiti ad attività commerciali, arte ed artigianato che puntano ad ospitare griffe famose italiane ed estere. Il tutto per un investimento complessivo di 245 milioni di euro che vedrà impiegati per tre anni all'incirca 300 persone per la costruzione e 230 per la sua successiva gestione.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo