Snoopy e Fido, due le spiagge per cani

di Antonio Boemo
Due spiagge per turisti proprietari di cani. Persone che non abbandonano i loro amici a quattro zampe nemmeno per andare a fare il bagno. Ecco allora sorgere spazi dedicati a chi vuole fare la vacanza al mare in tutta tranquillità senza dover rinunciare alla compagnia del proprio cane. A Grado ora sono due spiagge aperte agli animali, una intitolata a Fido, l’altra a Snoopy.
Per prima sarà ufficialmente inaugurata quella che si trova a Grado Pineta, dedicata a Snoopy, il cane (un beagle) inventato da Charles Schulz. È dall’anno scorso che il gestore dello stabilimento Airone, Mauro Brizio, accarezza l’idea di aprire uno stabilimento per i cani. Intoppi burocratici a non finire e un incendio, quasi certamente di natura dolosa, al capannone che avrebbe dovuto ospitare i servizi, hanno fatto slittare l’iniziativa a quest’anno. Ottenuti i necessari permessi, si è arrivati all’inaugurazione, fissata per martedì alle 11 a Grado Pineta, in quella che è stata battezzata la “Spiaggia di Snoopy”.
La Provincia di Gorizia è intervenuta nell’iniziativa del titolare dello stabilimento Airone donando 110 brandine personalizzate con il logo del proprio “Sportello 4 Zampe”. Non è la prima iniziativa alla quale lo “Sportello 4 Zampe” della Provincia aderisce, in quanto si tratta di venire incontro alle necessità che riguardano i cani. All’inaugurazione interverranno diverse autorità tra le quali il prefetto di Gorizia, Maria Augusta Marrosu, il presidente della Provincia, Enrico Gherghetta, e il sindaco di Grado, Edoardo Maricchio.
Inviti sono stati inoltrati inoltre alle associazioni ambientaliste, Capitaneria di porto, Git, Azienda sanitaria isontina e Regione.
«Il nostro – afferma il titolare dell’Airone di Grado Pineta – è un grande stabilimento di 7mila metri quadrati, dove è stata posizionata una novantina di ombrelloni. Ogni ombrellone ha attorno 50 metri quadrati di spazio disponibile, anche per far muovere il cane, pur se legato all’ombrellone. Ovviamente ci saranno i lettini sia per gli umani e sia per le bestiole». È stato creato uno spazio agibility di 500 metri quadrati dove gli animali potranno muoversi liberamente.
Sono previsti inoltre spazi d’ombra e servizi dedicati con le docce sia per i proprietari degli animali sia, se dovesse essere necessario, per lavare anche i cani. Per accudire lo stabilimento è stato scelto personale qualificato ed esperto. L’investimento complessivo, escluso il canone, è stato di circa 100mila euro.
«È un sogno che si avvera – osserva Brizio – un sogno peraltro coltivato anche dal precedente gestore che avrebbe voluto creare la spiaggia per cani diversi anni fa».
Martedì, dunque, l’inaugurazione della “Spiaggia di Snoopy”, ma per poter iniziare l’attività ci sarà da attendere qualche giorno, in attesa di una certificazione che sarà rilasciata dall’Azienda sanitaria.
Dunque, prima nessuna, ora due spiagge per i cani. Giovedì prossimo sarà infatti inaugurata anche la “Spiaggia di Fido”, caratterizzata da una serie di ombrelloni in canna, simili a quelli utilizzati nei villaggi turistici delle isole del Pacifico.
Ci saranno, ricorda il presidente della Git Marino De Grassi, 51 lettini per i padroni e altrettanti per i cani. Dietro, nell’area ombrosa del retrospiaggia, c’è anche il parcheggio riservato.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo