Solidea festeggia i vent’anni di volontariato

Nel 2020 percorsi 63 mila km per trasportare gratuitamente le persone in stato di necessità  Distribuito materiale sanitario a 354 famiglie in tre province
Edo Calligaris

Edo Calligaris / ROMANS

«Quando abbiamo fatto nascere Solidea, ci davano pochi mesi di vita, invece, dopo 20 anni di attività, siamo ancora qui, come un gruppo molto compatto, ad aiutare le persone più deboli». A dirlo è stato Pietro Colugnati, presidente dell’associazione Solidea Odv di Romans d’Isonzo in occasione dell’assemblea ordinaria dei soci, chiamati ad approvare il conto consuntivo 2020 e il bilancio di previsione per il 2021, liquidati col voto unanime dei soci.

L’assemblea dell’organizzazione di volontariato è coincisa con il 20° anniversario di fondazione del sodalizio, istituito nel giugno 2001, grazie alla disponibilità di un gruppo di amici, che decise di dar vita a questa associazione a favore delle persone in stato di bisogno, ponendo come condizione primaria la totale gratuità del servizio di trasporto e della fornitura in comodato gratuito di materiale sanitario, materiale che Solidea continua a fornire.

Nel corso del 2020 l’associazione ha percorso circa 63 mila chilometri e ha fornito materiale sanitario a 354 famiglia: 306 in provincia di Gorizia, 37 in provincia di Udine, e 11 in quella di Trieste. «Tutto questo è stato possibile - ha poi aggiunto Colugnati rivolgendosi ai presenti - grazie, a voi volontari e soci, e a tutte le associazioni e a tante persone di Romans, ma non soltanto, che costantemente ci fanno pervenire le loro preziose donazioni anche sotto forma di 5x1000».

Colugnati ha chiesto un momento di silenzio per ricordare la collaboratrice Adelia Demartin e due soci fondatori scomparsi alcuni anni fa, Nivio Russian ed Oreste Demartin. Per celebrare l’anniversario di fondazione, il presidente ha sorpreso un po’ tutti esibendo un’artistica torta raffigurante il logo di Solidea, mentre il consiglio direttivo ha donato alcuni libri al socio fondatore Renato Valentinuz, come segno di ringraziamento per il sostegno fornito a Solidea, anche quando era presidente del Circolo “Mario Fain”, concedendo al sodalizio l’uso gratuito della sede e mettendo a disposizione pure le attrezzature dell’ufficio. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo