Sondaggio sulle politiche 2013, torna a salire il centrosinistra

La rilevazione settimanale di Swg: cala il centrodestra rispetto a 7 giorni fa. Dati interessanti dopo la composizione delle liste. Monti e i centristi vacillano, i grillini si consolidano. Prende di nuovo vigore il partito del non voto
Nichi Vendola (S), Pier Luigi Bersani durante una conferenza stampa a Roma, 24 gennaio 2013. ANSA / ETTORE FERRARI
Nichi Vendola (S), Pier Luigi Bersani durante una conferenza stampa a Roma, 24 gennaio 2013. ANSA / ETTORE FERRARI

Torna a salire la coalizione di centrosinistra che, guadagnando più di un punto (+1,1%) rispetto alla settimana scorsa, si conferma quella con più consensi (34,1%) in vista delle prossime elezioni. Perde invece oltre mezzo punto (-0,6%) il centrodestra, che si attesta al 26,6 percento, mentre continua il trend positivo del Movimento 5 Stelle, che sale ancora di quasi mezzo punto (+0,4%), raggiungendo come partito il Pdl.

Scende di quasi un punto (-0,9%) la coalizione di centro, al 12,8%. Stabile la Rivoluzione civile di Ingroia, al 5,4 percento.

Torna a salire (+1,3%) il cosiddetto “partito del non voto”, che, tra indecisi e astenuti, raggiunge il 35,2 percento.

È quanto emerge da un sondaggio realizzato dall’Istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. L’istituto ha anche chiesto quale partito avesse fatto di più per le liste pulite e verificato la performance dei partiti nelle diverse classi di età. Sulle liste pulite è risultato primo il movimento di Grillo. Quanto al voto per classi d’età il miglior risultato del M5S è tra i più giovani. La migliore performance per il Pd è invece nel voto over 65.

Questo il risultato delle intenzioni di voto per le coalizioni (tra parentesi lo scostamento percentuale rispetto alla rilevazione del 18 gennaio).

- CENTROSINISTRA 34,1% (+1,1)

- CENTRODESTRA 26,6% (-0,6)

- MOVIMENTO 5 STELLE 17,2% (+0,4)

- CENTRO 12,8% (-0,9)

- RIVOLUZIONE CIVILE INGROIA 5,4% ( = )

- FARE PER FERMARE IL DECLINO 2,0% (-0,2)

- AMNISTIA GIUSTIZIA LIBERTÀ 0,9% (-0,1)

Questo il risultato delle intenzioni di voto per i partiti (tra parentesi lo scostamento percentuale rispetto alla rilevazione del 18 gennaio).

- PD 29,4% (+0,6)

- PDL 17,2% (-0,5)

- MOVIMENTO 5 STELLE 17,2% (+0,4)

- SCELTA CIVICA CON MONTI 7,5% (-1,1)

- RIVOLUZIONE CIVILE INGROIA 5,4% ( = )

- LEGA NORD+LISTA TREMONTI 5,3% (-0,1)

- SEL 4,4% (+0,6)

- UDC 4,2% (+0,1)

- FARE PER FERMARE IL DECLINO 2,0% (-0,2)

- FRATELLI D’ITALIA 1,5% ( = )

- LA DESTRA 1,1% (-0,4)

- FLI 1,1% (+0,1)

- AMNISTIA GIUSTIZIA LIBERTÀ 0,9% (-0,1)

- ALTRI CENTRODESTRA 1,5% (+0,4)

- ALTRI CENTROSINISTRA 0,3% (-0,1)

- ALTRI 1,0% (+0,3)

- PARTITO NON VOTO 35,2 (+1,3).

Questo il risultato per quanto riguarda la domanda su chi avesse fatto di più per le liste pulite (era possibile dare due risposte).

- MOVIMENTO 5 STELLE 36%

- PD 29%

- PDL 16%

- SCELTA CIVICA CON MONTI 12%

- RIVOLUZIONE CIVILE DI INGROIA 9%

- FARE PER FERMARE IL DECLINO 8%

- SEL 7%

- LEGA NORD+LISTA TREMONTI 4%

- AMNISTIA GIUSTIZIA LIBERTÀ 3%

- UDC 3%

Il sondaggio è stato realizzato da SWG Spa-Trieste per Agorà-RAI 3 nei giorni 22-23 gennaio 2013, tramite sondaggio telefonico (CATI) e online con metodo online CAWI su un campione casuale probabilistico stratificato e di tipo panel ruotato di 1500 soggetti maggiorenni (su 4900 contatti complessivi), di età superiore ai 18 anni. Il campione intervistato online è estratto dal panel proprietario SWG. Tutti i parametri sono uniformati ai più recenti dati forniti dall’ISTAT. I dati sono stati ponderati al fine di garantire la rappresentatività rispetto ai parametri di sesso, età e macro area di residenza. Margine d’errore massimo: +/- 2,96%.

Riproduzione riservata © Il Piccolo