Sono 24 le cliniche e gli ambulatori per vaccini, cure ed emergenze
Tra cliniche e ambulatori veterinari, sono 24 le strutture in provincia di Trieste a prendersi cura della salute delle migliaia di animali che vivono tra le mura domestiche, nei giardini ma pure nelle colonie feline cittadine. «Un numero congruo, ben distribuito sul territorio, che riesce a soddisfare le esigenze della città», valuta Fulvia Ada Rossi, presidente dell’Ordine dei Medici veterinari della provincia.
La preparazione professionale offerta dai tanti veterinari che operano in queste strutture è elevata. Le loro diverse specializzazioni consentono di trovare una risposta a tutte le esigenze. A breve in città sarà disponibile anche il dispositivo utile ad effettuare la Tac veterinaria. Ma i proprietari dei quattro zampe sono attenti e scrupolosi nel prendersi cura dei loro migliori amici? «Siamo una città virtuosa, gli animali sono sani, curati, seguiti - sottolinea Rossi -, i proprietari sono diligenti, li sottopongo al protocollo di vaccinazioni, alla profilassi antiparassitaria, seguono con attenzione le cure assegnate e le prescrizioni di farmaci da somministrare, e anche quando si vedono situazioni di disagio, quando qualcuno non è in grado di affrontare le spese veterinarie, ci sono realtà di volontariato che corrono in aiuto comprendendo quanto queste bestiole siano importanti per chi vive loro a fianco. Anche gli stessi veterinari - precisa -, in casi di difficoltà, sono pronti ad andare incontro al cliente».
Per le emergenze notturne, invece, non essendoci più da circa un anno il sistema di guardia medica veterinaria, si trova aiuto nelle cliniche e negli ambulatori che mettono a disposizione un numero per le reperibilità attivo anche nelle festività e nelle ore notturne. Va considerato che se un proprietario instaura con un professionista un rapporto di fiducia, difficilmente non troverà ad ogni ora del giorno e della notte una soluzione a un’urgenza. Se Trieste riesce a dare così ampie risposte agli amici animali, debellando totalmente il randagismo, e dando un supporto esemplare anche ai mici e agli animali selvatici, è grazie pure all’esercito di volontari e a realtà modello come l’Astad, il Gattile e l’Enpa che hanno contribuito a far crescere la sensibilità nei confronti degli animali, garantendo loro un ricovero. Va ricordato che queste realtà sono ai vertici della classifica dei soggetti scelti dai triestini per devolvere elargizioni e 5 per mille. —
L.T.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Il Piccolo