Spinta dallo scirocco la Vespucci arriva con il vento in poppa

Una navigazione con il vento in poppa, quella che l’Amerigo Vespucci sta compiendo verso Trieste, dopo aver sostato a Bari. Favorita dallo scirocco che soffia lungo tutto l’Adriatico, la famosa nave scuola ha tenuto una velocità media superiore alle previsioni, tanto che l’orario di arrivo è stato anticipato alle 10 di oggi, rispetto alle 15 stimate in precedenza.
La tappa triestina della campagna per gli 85 anni della “nave più bella del mondo” sarà alquanto intensa, tra iniziative, visite alla nave, mostre a bordo e stand sul Molo Bersaglieri (Stazione marittima).
Già oggi pomeriggio, alle 17, a bordo si terrà una conferenza stampa congiunta per la presentazione sia della campagna per gli 85 anni sia del manifesto della prossima edizione della Barcolana, con la partecipazione del comandante dell’unità, il capitano di vascello Curzio Pacifici, la presidente della Regione Debora Serracchiani, il sindaco Roberto Cosolini e il presidente della Svbg Mitja Gialuz.
Già in serata il pubblico potrà accedere alla nave, sia pure con un orario limitato, dalle 20 alle 21.30. Nello stesso orario saranno aperti gli stand promozionali legati alla campagna (a bordo una mostra fotografica sulla Grande Guerra e una su Marevivo, e sottobordo gli stand della Marina Militare, di WWf Italia, Telethon, Federazione italiana vela, Roma 2024 e Società italiana ipertensione arteriosa/Cri).
Piuttosto nutrito il programma di venerdì, che si aprirà alle 10.15 con la partecipazione di Nave Vespucci all’inaugurazione della manifestazione “Mare Nordest”, allestita alla Stazione marittima. Dalle 10.30 alle 12 sono poi previste visite a bordo di scolaresche e l’esibizione della Scuola italiana cani di salvataggio. Dalle 14.30 alle 16.30 visite per il pubblico, seguite, sempre a bordo, dalle 17 alle 19.30, dal seminario “Ecologia marina a Trieste”, curato dall’Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale - Ogs, dall’Università di Trieste, dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente e dal Wwf Italia. Altre viste per il pubblico sono fissate dalle 20 alle 21.30.
La giornata di sabato si aprirà (10-12) con le visite a bordo riservate all’Associazione nazionale marinai d’Italia. Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.30, la nave sarà nuovamente aperta al pubblico. Alle 18.45, sempre a bordo, seguirà la presentazione del libro “Nazario Sauro - Storia di un marinaio” di Romano e Francesco Sauro, presenti gli autori, il capitano di fregata Marco Sciarretta (Ufficio storico della Marina Militare) e il giornalista Francesco Cardella. La giornata si chiuderà con un evento di beneficenza (20.30) a favore della Fondazione Telethon.
Domenica, all 10.30 sarà celebrata a bordo la Santa Messa, seguita dall’esibizione dell'attore Francesco Gusmitta (11.30-12). Altre visite per il pubblico nel pomeriggio (14.30-18.30) e in serata (20-21.30). Lunedì, infine, la Vespucci lascerà Trieste. Fra le 9 e le 11 è prevista un’uscita in mare con l’Associazione nazionale marinai d'Italia, la Lega navale italiana, la Federazione italiana vela e l'Istituto Nautico.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo