Spopola la app per lo shopping scontato

Un friulano, Alberto Praturlon, 28 anni di Mortegliano, un passato da perito con il posto fisso e un presente da imprenditore sul web, conquista anche Trieste. Il sito ideato dal giovane startupper, risparmionetto.it, uno spazio di acquisti online a prezzo scontato - dal taglio capelli ai massaggi, dalle cene a lume di candela alla pizzeria -, ha raccolto da metà estate 4mila iscrizioni e più 50 partner tra capoluogo e provincia. «Fino a gennaio - fa sapere Praturlon - l’area della Venezia Giulia era per noi territorio inesplorato ma, grazie a un attento inserimento nel mercato, abbiamo iniziato a vendere mensilmente più di mille coupon nell’area triestina».
L’idea per lo sviluppo di Risparmionetto è stata ufficialmente partorita nel 2012. Dentro i confini della regione sono collocate anche le due agenzie che si occupano del softwarehouse, la Rgb, e della promozione, Advantage Italia. Sulla scia del successo del famoso Groupon, la società friulana ha creato un’applicazione capace di combinare la ricerca di offerte commerciali con l’acquisto direttamente da dispositivo mobile, grazie a un ingegnoso metodo di couponing digitale: il meccanismo che ha consentito di ottenere prima la fiducia dei friulani e ora dei triestini. Vista la crescita dei clienti (in un anno e mezzo il volume è triplicato), con gli accessi da smartphone e cellulari che hanno superato del 50% il traffico che deriva dalla somma di pc e tablet, Risparmionetto ha deciso di compiere il passaggio supplementare, ovvero quello dell’applicazione. «Volevamo dare un servizio aggiuntivo ai nostri utenti, maggiore visibilità alle aziende e velocizzare la possibilità di acquisto. Gli accessi sono così cresciuti, in particolare durante le “ore da divano”, quello subito dopo i pasti», fa sapere Praturlon.
La “app” è scaricabile per dispositivi Android e Apple. Non basta. In cantiere c'è un'altra novità, quella della “geolocalizzazione”, uno strumento grazie al quale saranno visibili al consumatore tutte le offerte nel raggio di dieci/quindici chilometri. «Grazie alla app la procedura d’acquisto risulta più semplice e intuitiva - spiega ancora l’ideatore della start-up - . Non serve più stampare il coupon una volta selezionata l’offerta, ma è sufficiente presentarsi alla cassa dell’esercizio prescelto con il proprio telefono. In più sarà più facile monitorare lo “storico” di tutti gli acquisti». (m.b.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo