Trieste Spring Young: una marea rossa con 1.500 bambini invade piazza Unità

Via al programma di eventi podistici che culminerà domenica con Bavisela Family e Trieste 21k

Ugo Salvini
La Trieste Spring Run si è aperta con la giornata dedicata alle scuole (Bruni)
La Trieste Spring Run si è aperta con la giornata dedicata alle scuole (Bruni)

Una marea rossa, formata da circa 1.500 bambini delle scuole dell’infanzia e primarie di Trieste, di Muggia e del Carso, pronti a correre in piazza Unità d’Italia, per partecipare a una grande festa. È stata questo Trieste Spring Young, manifestazione di apprendimento e inclusione, organizzata da Trieste Atletica e Apd Miramar, con la collaborazione del Comune, il sostegno della Regione e della Fondazione CRTrieste, prima tappa del calendario della Trieste Spring Run, la settimana dedicata alla promozione dello sport e della valorizzazione della città.

Anche quest’anno Trieste Spring Young è stata un inno al movimento, al gioco sano e alla condivisione. Percorsi motori, animazioni, musica e attività ludiche hanno ravvivato la piazza, dando spazio all’energia e alla fantasia dei più piccoli. Al centro di questa edizione è stata collocata proprio la città, con il progetto scolastico “Alla scoperta di Trieste”, un percorso educativo che accompagna i bambini alla conoscenza di uno dei simboli più affascinanti e identitari del territorio come il Faro della Vittoria, protagonista delle magliette indossate dai partecipanti.

Attraverso laboratori creativi, racconti illustrati e attività guidate dagli educatori, i piccoli partecipanti hanno imparato a conoscere il Faro, scoprendo dettagli come la Vittoria alata, che ne corona la cima, statua con le ali forate per resistere alla Bora, o la presenza del Marinaio ignoto, simbolo dei caduti in mare.

La Trieste Spring Young 2025 ha condotto i suoi piccoli ospiti ancora più indietro nel tempo, fino alla preistoria. Grazie alla collaborazione con l’azienda Zoic, fondata dal geologo Flavio Bacchia,  è stato possibile ammirare da vicino una replica di Tarbosaurus Bataar, uno dei dinosauri carnivori più grandi che abbiano mai camminato sulla Terra.

Per confermare la vicinanza delle istituzioni a manifestazioni dedicate a sport e cultura, sono intervenuti gli assessori comunali Elisa Lodi (Sport e patrimonio immobiliare), Everest Bertoli (Politiche finanziarie) e Maurizio De Blasio (Politiche dell’educazione e della famiglia). Accanto a loro i presidenti delle associazioni promotrici, Pompeo Tria di Trieste Atletica ed Emilio Porto di Apd Miramar. Il presidente della Fondazione CRTrieste, Massimo Paniccia, alla vigilia aveva parlato di «costante e concreto impegno dell’ente nel promuovere attività che valorizzino il territorio e rafforzino il legame tra scuole, famiglie e città». Gelateria Arnoldo e Pasticceria Ulcigrai hanno poi collaborato nell’allestimento del punto ristoro.

Ora l’attenzione generale si rivolge agli appuntamenti di domenica: la Bavisela Family Run e la Mezza maratona di 21 chilometri. La prima prenderà il via alle 10 dal bivio di Miramare, per portare tutti i partecipanti in piazza Unità, dopo 7 chilometri. I bambini fino ai 10 anni potranno anche pattinare. La Bavisela Family Run punta all’inclusione sociale e all’educazione allo sport. È dedicata in sostanza agli amatori e alle famiglie.

La Trieste 21k si propone, invece, come il grande ritorno della mezza maratona lungo un percorso straordinario, da Duino fino a piazza Unità, che permetterà, a chi affronterà la fatica di un impegno agonistico di spessore, di godere al contempo di un panorama irripetibile, lungo la costiera triestina. Al termine sarà grande festa per tutti in piazza dell’Unità d’Italia.

Riproduzione riservata © Il Piccolo