Spuntano documenti sulla Dogana austriaca

VISCO . Nuovi documenti sulla Dogana austriaca di Visco contribuiranno ad approfondire le vicende della storica costruzione, grazie a un accordo siglato tra Comune e Università di Trieste. La...
VISCO . Nuovi documenti sulla Dogana austriaca di Visco contribuiranno ad approfondire le vicende della storica costruzione, grazie a un accordo siglato tra Comune e Università di Trieste. La collaborazione permetterà agli studenti dell’Ateneo friulano di trascrivere, tradurre e studiare alcune testi rinvenuti al Museo di Storia di Vienna.


Spiega l’assessore Mauro Ongaro nel dare con soddisfazione la notizia: «Un primo ringraziamento va rivolto a Heinz Kong, ingegnere di Vienna, che, dopo aver visitato il Museo sul Confine presente all'interno dell'ex dogana austriaca, ne è rimasto così affascinato che, una volta rientrato in Austria, si è recato nel Museo di Storia di Vienna, dove con una ricerca mirata ha trovato diversi documenti originali relativi all’area di confine a partire dal 1866. Si tratta di testi che svelano la storia del nostro territorio e dei paesi coinvolti».


I documenti rinvenuti sono scritti in tedesco, nel tedesco dell’800. A questo punto il Comune ha chiesto la collaborazione dell'Università di Udine e precisamente del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società. Il Comune ha trovato la piena disponibilità di Sonja Kuri, docente di lingua tedesca, grazie alla quale si è arrivati in tempi rapidi ad avviare la partnership, condividendo gli obiettivi di valorizzare da un lato l’esperienza del territorio e, dall’altro, di dare la possibilità agli studenti di sperimentare sul campo quanto appreso sul piano teorico. L


a professoressa Kuri ha rimarcato il potenziale produttivo di questo connubio tra scienza – nello specifico la germanistica – e contesto socioculturale. Gli studenti dovranno affinare le loro competenze in ambito storico e linguistico, trascrivendo i documenti storici più rappresentativi dalla forma corsiva o stampata della scrittura gotico tedesca in grafia tedesca moderna, prima di tradurli in italiano. Le traduzioni costituiranno poi la base per l’allestimento di mostre tematiche e le correlate attività di ricerca potranno confluire in diverse tesi di laurea, anche con la collaborazione delle docenti Iris Jammernegg e Tiziana Ellero.
(m.d.m.)


Riproduzione riservata © Il Piccolo