Stage in Fincantieri e Danieli ma anche a Mittelmoda

Le alunne del Linguistico vengono spesso utilizzate a Grado dall’Azienda di soggiorno per fare da speaker in varie lingue sulla spiaggia
Confindustria: Scolaresca in visita all'Azienda Plastic Nord
Confindustria: Scolaresca in visita all'Azienda Plastic Nord

«Lavoriamo con i collegi dei geometri. Gli studenti di elettrotecnica e meccanica effettuano stage alla Danieli. Poi, ci sono tanti incontri calendarizzati con Fincantieri piuttosto che con A2A e con altre ditte del territorio».

Alessandro Puzzi è il referente di indirizzo per l’elettrotecnica dell’Isis Galilei-Fermi-Pacassi: partecipa al tavolo della Rete provinciale per i progetti di alternanza scuola-lavoro. «Per il nostro Istituto - spiega - gli stage non sono certamente una novità: è da una decina d’anni che gli studenti hanno esperienze fuori dalla scuola. Non nascondo che il tessuto produttivo e industriale di Gorizia è molto “microfiltrato”, nel senso che non ci sono tantissime realtà. Eppure, anche ditte con poche persone sono disponibili a partecipare ai progetti di Alternanza scuola-lavoro. Il riscontro, insomma, è positivo e l’aver creato una “Rete” sarà un vantaggio per tutti».

Anna Condolf, dirigente scolastica del polo “D’Annunzio-Fabiani”, elenca i tanti progetti di Alternanza scuola-lavoro messi in piedi dal polo che dirige. Per quanto riguarda l’indirizzo economico-turistico, sino ad oggi, erano previste attività di carattere prettamente estivo come lavoro in agenzie turistiche e front office negli alberghi.

Nel ramo delle biotecnologie, importanti sono gli stage dei laboratori (come al laboratorio di ricerche marine di Duino): prima si svolgevano soltanto in estate, ora sono stati calendarizzati anche durante l’anno.

Interessanti (e originali) i tirocini svolti dal Linguistico. «Ad esempio - spiega Condolf - gli annunci fatti dall’Azienda di soggiorno di Grado sulle spiagge dell’Isola d’oro vedono protagoniste nostre studentesse. Ci sono poi le attività nei musei, nelle gallerie d’arte, durante le mostre». Cambiano i progetti di alternanza scuola-lavoro al Liceo artistico a seconda degli indirizzi. «Ad esempio, c’è un’importante collaborazione con Mittelmoda che vede protagonisti i nostri studenti», spiega la dirigente scolastica che enumera anche il rapporto privilegiato con le gallerie d’arte sia private sia pubbliche e l’importante iniziativa, svoltasi qualche tempo fa, di restauro e manutenzione dei monumenti ai Giardini. Insomma, studenti sempre più in prima linea.

(fra.fa.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo