Staranzano prepara i super periti logistici

STARANZANO. Dopo il successo dello scorso anno, all’insegna del tutto esaurito nelle iscrizioni, è stato presentato l’altra sera all’auditorium “Egisto Snidero” dell’Istituto superiore Brignoli-Einaudi- Marconi di Staranzano, il secondo ciclo del corso di formazione per nuovi super-periti “Poli&M” (Progetto operatori logistica internazionale&management) con il “Patentino internazionale nella Logistica”.
Presenti all’incontro i genitori e alcuni ragazzi che frequentano già il secondo anno del primo ciclo. La specializzazione si ottiene in tre anni con gli studenti dalla terza alla quinta classe. Oltre alle materie del programma scolastico, c’è l’aggiunta di un “pacchetto” che comprende 540 ore (anche pomeridiane), più 240 di stage nelle aziende del territorio e all’estero. Lo scopo è di preparare i giovani con il massimo delle competenze nel settore della logistica, tenendo conto che il territorio regionale, specie l’Isontino, rappresenta un punto strategico terrestre, marino e aereo per cui ci sono buone potenzialità di impiego per i giovani essendo sul posto aeroporto, porto, il futuro Superporto (anche se è rallentata la realizzazione), Polo intermodale, Corridoio baltico-adriatico, Autostrada del mare e Metropolitana leggera.
«E’ un diploma pesante – spiega il preside Marco Fragiacomo nel suo intervento – perchè apre subito ai giovani le porte al mondo del lavoro in un settore, che oltre in campo nazionale e internazionale, è spendibile soprattutto nel territorio per la rete delle infrastrutture presenti». Il programma di lavoro è stato illustrato dai referenti del corso, i docenti Lorella Di Mattia e Pier Paolo Misuri, mentre alcuni studenti che già frequentano il primo ciclo hanno portato la loro esperienza per gli stage estivi nelle ditte Cesped, Cetal, Azienda porto,Strato,Urech, Autofficina Staranzano,Peka Booh, Alloys Italia, Rd Sistemi, Idrotermo Service e Aeroporto del Fvg. I corsi cominceranno a fine mese. Al progetto partecipano: Camera del commercio, Aeroporto, Capitaneria di porto, Compagnia portuale, Propeller club, Lions Club, Confindustria di Gorizia, Regione, Provincia e Comune, Banca di Cividale, Bcc di Staranzano e Villesse, Cesped e Autamarocchi. L’Ad dell’Azienda Porto, Riccardo Scaramelli, ha sottolineato nel suo intervento che i giovani per questo lavoro devono avere queste caratteristiche: “disponibilità, efficienza ed efficacia”. Paolo Maschio per il Propeller Club e Gustavo Caizzi del Lions hanno confermato il loro impegno nell’aiuto ai giovani.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo