Staranzano punta sul camp versione inglese

STARANZANO. A organizzarlo è l’associazione Acle e si chiama City Camps -The English full immersion. È il centro vacanza in lingua inglese destinato a 50 bambini e ragazzi, dai 6 ai 14 anni, della scuola primaria e secondaria nei locali della scuola elementare Dante Alighieri di Staranzano. Un modulo diverso fra pini marittimi e campo giochi, tutto imbandierato con vessilli britannici. Dieci giorni di “vacanza”, passati troppo in fretta, durante un camp scoordinato da uno staff di sette persone tra educatrici e insegnanti di madrelingua. Con tanto di “Final show” alla quale hanno partecipato oltre che i ragazzi, anche i genitori e le istituzioni,fra musica, canzoni dei Beatles, sketch e brani inventati su motivi noti, ma sempre in lingua inglese.
Un’iniziativa riproposta dopo il lavoro dello scorso anno con un boom di presenze, sempre coordinata dalle organizzatrici Alessandra Savini e Rosa Tarantini, e con la frequente presenza degli operatori dell’Ufficio Cultura del Comune. Tutto il periodo del camp è stato una full immersion nella lingua inglese, ma attraverso il gioco. «Non c’è alcun segreto per il risultato positivo che abbiamo ottenuto - spiega la Savini - anche perché è stato un lavoro corale che ci ha visto impegnati per tutta la giornata in numerose attività dando spazio adeguato alla creatività dei ragazzi. In diverse occasioni erano proprio loro che inventavano discorsi per inserire le parole inglesi che avevano imparato. Una didattica piacevole, non un prolungamento della scuola, che stimola il loro comportamento». Quest’anno a Staranzano, in collabora con la Biblioteca comunale, ci sono state una decina di offerte di centri estivi capaci di coinvolgere da luglio ad agosto circa 350/400 tra bambini e ragazzi di età compresa dai 4 agli 11-14 anni. È tradizione della biblioteca comunale promuovere in agosto il corso “La lingua dei romani”dedicato al latino. È un’iniziativa gratuita di introduzione allo studio del latino per studenti iscritti alla prima classe dei licei. Le lezioni sono tenute dal professor Franco Spanghero e si svolgeranno dal 17 agosto al 9 settembre nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle ore 11.30. Per iscrizioni si può contattare la biblioteca.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo