Stasera a Incontri d’estate la storica Desirèe Dreos parla del pittore Secante

RONCHI DEI LEGIONARI . È dedicato all’arte l’incontro odierno previsto dal fitto calendario di “Incontri d’estate in biblioteca”, la rassegna curata dall’assessorato alla cultura e dalla biblioteca comunale di Ronchi dei Legionari. Alle 21.15, nella piazzetta dedicata a Francesco Giuseppe, la storica Desirèe Dreos affronterà un viaggio attorno alla produzione pittorica della famiglia dei Secante. Sarà un viaggio affascinante alla scoperta dei pittori Secante, una delle famiglie di artisti operanti in Friuli e anche nella bisiacaria, nei secoli XVI e XVII, la cui attività non è ancora stata messa totalmente in luce, anche per la difficoltà di interpretare in modo corretto la documentazione rimasta.
E di esempi di questa vasta e per certi versi sconosciuta arte si ritrovano anche in città. Il più eclatante è quello della chiesa della Santissima Trinità. Sulla sinistra dell’edificio è esposta una tela del 1610, attribuita al pittore udinese Secante Secanti con la Madonna ed il bambino fra San Silvestro papa e San Lorenzo, già presente nella chiesa di San Silvestro, venduta ad un privato e demolita nel 1932.
In fondo alla navata della chiesetta di Santo Stefano, tra gli altari e l’arco santo, si trovano invece quelli del 1576 attribuiti al pittore udinese Sebastiano Secante il Vecchio, mentre risalgono alla metà del 400 quelli che raffigurano San Michele Arcangelo in veste di guerriero e San Giorgio a cavallo che vince il drago. Tesori artistici che meritano una visita e che, oggi, potranno essere scoperti e compresi proprio attraverso la conferenza di Desirèe Dreos. —
LU. PE.. BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI .
Riproduzione riservata © Il Piccolo