Stella Matutina nel completo degrado

La Gorizia del dopoguerra ebbe un luogo importante di elaborazione culturale e di formazione dei giovani. Era la Stella Matutina degli anni 60 e 70, dove i gesuiti inviavano i loro più preparati...

La Gorizia del dopoguerra ebbe un luogo importante di elaborazione culturale e di formazione dei giovani. Era la Stella Matutina degli anni 60 e 70, dove i gesuiti inviavano i loro più preparati sacerdoti e fratelli laici per offrire al mondo cattolico locale un punto di riferimento straordinario sia per elaborare una lettura "goriziana" degli avvenimenti del tempo, sia per preparare giovani in grado di assumere importanti responsabilità amministrative e sociali.

Si svolgevano regolarmente straordinari cineforum, una biennale d’arti figurative che coinvolgeva artisti da tutta Europa, tavole rotonde e dibattiti ad alto livello. È passata tanta acqua sotto i ponti e la Stella Matutina oggi è in preda al più assoluto degrado.

Riproduzione riservata © Il Piccolo