Nell’ex fabbrica Stock completato il restauro della sede di Genertel con un nuovo giardino

Mercoledì si svelano gli spazi della compagnia assicurativa. E torna in vita l’area verde interna allo storico stabilimento

Francesco Codagnone
Lo spazio interno dell’ex Stock a Roiano con il nuovo giardino e l’edificio di Generali Foto Andrea Lasorte
Lo spazio interno dell’ex Stock a Roiano con il nuovo giardino e l’edificio di Generali Foto Andrea Lasorte

È passato quasi un secolo dalla costruzione, nel cuore di Roiano a Trieste, dello stabilimento in cui un tempo si imballavano e confezionavano liquori e distillati. Spenti tutti i motori, spostata e poi dismessa l’azienda, il complesso triestino ex Stock ha preso una nuova strada nella scia di progetti di riqualificazione urbana fino a oggi, però, riusciti solo a metà.

Un tassello forse decisivo per il rilancio di quel comprensorio potrebbe arrivare con l’evento in programma domani mattina. L’invito nei toni del rosso – perfettamente in pandan con i mattoni in cotto che caratterizzano la struttura – è per le 11, all’ingresso del complesso della vecchia fabbrica.

Il taglio del nastro seguito da un “tour” e un rinfresco inaugurerà le nuove vesti dell’edificio, riqualificato al termine di un importante lavoro di restauro portato avanti da Generali Italia. Palazzo Stock tornerà a concentrare le attività della compagnia di assicurazioni triestina Genertel (nel frattempo traslocate negli uffici del Leone in Borgo Teresiano), segnando così un nuovo capitolo nella storia – non sempre fortunata – di quello stabilimento.

Il primo segnale del rilancio dell’ex Stock è in realtà ammirabile già oggi per chi dovesse addentrarsi nel cortile interno dello stabilimento. L’area, per anni trascurata e spesso anche oggetto di atti vandalici, è stata infatti riqualificata e messa a nuovo: il pavimento è stato risanato, il verde rinvigorito e arricchito da una dozzina di alberi e aiuole piantumate di fresco. Tutto un altro aspetto, quindi, rispetto allo spiazzo desolato (e desolante) di prima, di certo poco invitante per chi avesse mai voluto addentrarsi in quel complesso.

Nel rilancio dell’area ci speravano e ci sperano in tanti, a partire dagli inquilini e dai proprietari delle attività commerciali ancora ospitate all’ex Stock, oggi molto poche. Chi si affaccia tra gli spazi del Distretto sanitario, dell’Agenzia delle entrate e dei nuovi uffici di Genertel si imbatte infatti in locali perlopiù sottoutilizzati. A parte il supermercato e due bar, restano alcuni studi medici, di recente insediatesi al posto di altrettanti negozi che nel frattempo hanno deciso di tirare giù le serrande.

Chissà se il nuovo giardino, finalmente riqualificato e reso decoroso, e la nuova destinazione di Palazzo Stock potrà incoraggiare un vero rilancio. I dettagli sull’operazione di recupero dell’edificio saranno svelati domattina in conferenza stampa, aperta dall’amministratore di Genertel Giacomo Trovato. Ai saluti istituzionali – saranno presenti anche il sindaco Roberto Dipiazza e il vescovo Enrico Trevisi – seguirà il taglio del nastro, quindi una visita all’interno dei rinnovati uffici della compagnia assicurativa, pronta a tornare nell’ex stabilimento della Stock. —

 

Riproduzione riservata © Il Piccolo