Strade allagate e incidenti per una grandinata di 20’

Viabilità in tilt: un fiume d’acqua in via Flavia, Campo Marzio e a Aquilinia Vigili del fuoco sotto pressione per tutta la mattina: quaranta gli interventi
Di Corrado Barbacini
Silvano Trieste 12/06/2012 Allagamenti stradali
Silvano Trieste 12/06/2012 Allagamenti stradali

Grandine con i chicchi del diametro di almeno 2 centimetri e una doccia violentissima e devastante che si è abbattuta in appena un quarto d’ora. Trenta millimetri di acqua (secondo le rilevazioni dei meteorologi dell’Arpa Osmer) significano 30 litri ogni metro quadrato. Una sorta di cascata che si è incanalata lungo alcune strade.

Questo è successo ieri mattina a Trieste e soprattutto nella zona di Muggia e San Dorligo. La fortuna è stata che tutto è durato quindici minuti e che gli scarichi hanno retto anche perché non c’era l’alta marea. Così in un paio d’ore l’acqua che è scesa lungo via Flavia e ha allagato il centro e la zona industriale di Muggia, si è incanalata nella rete fognaria. Lasciando un mare di detriti e anche danni come la tettoria di un capannone nella zona industriale di Muggia che ha parzialmente ceduto.

«È stato un quarto d’ora di panico», dice Fabio Mersich, titolare dell’omonima ditta di materiali edili di via Flavia. Racconta: «L’acqua veniva giù dalla camionale, da via Brigata Casale. Era come un fiume in piena: impressionante. Per fortuna ho fatto appena in tempo a sistemare le paratie sotto le porte e gli ingressi del magazzino. Se avessi ritardato anche di pochi minuti, tutto il materiale sarebbe stato in breve tempo distrutto».

Sono stati oltre 40 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco. È stata una vera e propria emergenza durata pochi minuti, ma particolarmente intensa. In un quarto d’ora sono state infatti impegnate tutte le squadre disponibili a Trieste e nel distaccamento di Muggia. Gli interventi poi si sono protratti fino al pomeriggio, quando ormai la situazione si è stabilizzata. Danni rilevanti a decine e decine di auto che hanno subito ammaccature alla carrozzeria causate dalle grandine.

Il sindaco di Muggia, Nerio Nesladek ha effettuato nella tarda mattinata un lungo sopralluogo assieme ai tecnici comunali. Dice: «Problemi sono stati riscontrati all’entrata di Muggia, ad Aquilinia e nella zona della stazione dove alcune vetture sono rimaste bloccate. Anche il lungomare è stato allagato in alcuni tratti e così anche la zona di porto San Rocco». Ma, come detto, allagamenti sono stati segnalati nella nuova zona industriale e anche nell’area commerciale del Montedoro Freetime.

In questa zona dove le strade erano allagate i pompieri hanno effettauto una serie di interventi. Problemi sono anche stati segnalati nella zona di Campo Marzio dove per oltre mezz’ora la strada sembrava una piscina. Il maltempo ha causato anche qualche piccolo incidente in centro. Poi piccoli scontri a Valmaura nei pressi dello stadio Rocco, dietro al PalaTrieste.

Eppure tutto era stato previsto già nei giorni scorsi. Così il peggioramento è arrivato puntualmente con un fronte accompagnato da aria fredda in quota con rovesci diffusi e temporali sparsi. E poi con la grandinata.

Oggi su tutta la regione avremo nuvolosità variabile con probabili rovesci e temporali sparsi, specie dal pomeriggio. Qualche rovescio sarà tuttavia possibile anche al mattino. La giornata insomma sarà anch'essa caratterizzata da temporali sparsi. Domani è atteso invece un lieve miglioramento, rispunterà il sole.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo