Strofe di jazz, si chiude con Aldrovandi e il Sudafrica

ROMANS D’ISONZO. Grazie alla sue qualificate iniziative, tutte gratuite, che trovano collocazione nella pittoresca zona dei laghetti della Fipsas provinciale, in viale Trieste a Romans d'Isonzo, la...

ROMANS D’ISONZO. Grazie alla sue qualificate iniziative, tutte gratuite, che trovano collocazione nella pittoresca zona dei laghetti della Fipsas provinciale, in viale Trieste a Romans d'Isonzo, la cui area è punteggiata da stand espositivi, palchi musicali, chioschi e svariate scenografie che richiamano all'arte nei suoi più diversi aspetti, la rassegna “Strofe dipinte di jazz” ha richiamato nuovamente molte persone in questi primi due giorni a Romans.

E ancor di più ne richiamerà oggi per vivere la terza e ultima giornata di questa rassegna di musica, arte e letteratura, proposta a cura dell'associazione di promozione sociale Liberatorio d’Arte “Fulvio Zonch”, di Romans, con il patrocinio del Comune, della Provincia di Gorizia, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, del DayDreaming Project (Trieste), di Assopuntoniente – Collante artistico (Trieste) e del Circolo Il Laghetto (Villesse – GO).

Dopo gli appuntamenti dei primi due giorni, il programma odierno prevede: alle 20 la presentazione del libro “Una sola stella nel firmamento – Io e mio figlio Federico Aldrovandi”, alla presenza delle autrici Patrizia Moretti e Francesca Avon; alle 21 il cantautore goriziano Giancarlo Lombardi proporrà alcune delle sue canzoni lampanti e caustiche.

Alle 22 sarà di scena la poetessa e cantante sudafricana Natalia Molebatsi & Soul Making, con un progetto che la vede accompagnata da alcuni tra i migliori musicisti regionali e nel quale la poesia si incontra con il soul, il trip hop e il dub; alle 23.30 gran finale con la band veneziana Waterprood d2nb che, con strumenti acustici (batteria, contrabbasso, dijeridoo, flauti) riporcessati tramite computer ed aggeggi elettronici, presenteranno il loro live set di drum and bass da ascoltare e da ballare. La rassegna propone pure l'esposizione di opere pittoriche e fotografiche di: Akab, Alan Stefanato, Andrea Alverà, Chiara Spizzamiglio, Christian Fermo, Daniele De Vitis, Erica Cociancich, Eva Marie, Flavia Lachin, Guglielmo Manenti, Leandra Bucconi, Matteo Antonante, Monica Kirchmayr, Nanni Spano, Paola Castellan, Sergio Pancaldi.

Ospiti per la parte pittura/fotografia e installazioni: Brunella Tegas, Miss May, Roberto Cantarutti, Suicidella, Elisabetta Gon, Michela Porta.

(e. c.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo