Studenti del Marconi ospiti dei radioamatori

Una efficace collaborazione nel trasferimento del sapere tra le associazioni e le scuole della nostra città». Ha definito così la vicesindaco Silvia Altran e l’assessore alla Cultura Paola Benes a nome dell’amministrazione uscente, la visita degli studenti della quarta e quinta classe dell’indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni dell’Isit Einaudi-Marconi, che sono stati ospiti la stazione radio dei radioamatori dell’Ari e della sede della Protezione civile in via Colleoni. Una visita effettuata nell’ambito del progetto “La radio nelle scuole”. Gli studenti hanno costruito un ricevitore radiofonico digitale e successivamente hanno potuto toccare in modo diretto la comunicazione amatoriale e di emergenza in caso di calamità. Il corso è stato organizzato dal dirigente scolastico Marco Fragiacomo e organizzato da Lucia Vescovi che insegna Laboratorio di Elettronica, in collaborazione con l’ingegner Fabrizio Da Ros e i radioamatori dell’Ari di Monfalcone. Nell’incontro con gli studenti, il coordinatore della Protezione civile comunale Alessandro Ustulin ha illustrato le tecniche di intervento e dei mezzi in dotazione della squadra durante gli interventi, mentre i radioamatori Lucio Colautti, Andrea Tognan e Massimo Mauro e Franco Valenti (foto di Alessandro Sain), hanno dato una dimostrazione pratica dei vati tipi di collegamento radio normalmente in uso dai radioamatori. E c’è stata anche una piccola sorpresa per gli studenti. È stata collegata, infatti, una stazione speciale polacca che in questi giorni è operativa sia per ricordare la beatificazione di Giovanni Paolo II, che per l’incontro televisivo spaziale tra Papa Benedetto XVI e la stazione spaziale, con a bordo i due astronauti italiani Nespoli e Vittori. (ci.vi)
Riproduzione riservata © Il Piccolo