Studenti in partenza per l’estero con le “borse” Allianz

Quest’estate 83 ragazzi italiani partiranno per studiare all’estero grazie alle borse di studio messe in palio da Allianz. L’iniziativa del gruppo assicurativo riguarda i figli dei dipendenti, degli agenti e - caso unico in Italia - dei clienti. A questi ultimi, infatti, sono state riservate ben 65 delle 83 borse assegnate. Gli studenti premiati hanno partecipato a Trieste, presso l'auditorium Allianz, alla cerimonia di consegna delle borse di studio offerte a giovani di talento, studenti delle superiori dai 15 ai 19 anni.
L’impegno di Allianz ad investire sui giovani, in collaborazione con Intercultura (la più importante organizzazione mondiale di scambi educativi) è giunta alla tredicesima edizione: dal 1999 ad oggi sono stati premiati oltre 420 ragazzi che hanno avuto la possibilità di accrescere le proprie potenzialità con un’esperienza unica come quella di vivere e studiare all’estero per periodi di quattro, sei settimane o per un anno intero.
Delle 83 borse di studio, tra estive e annuali, 63 sono state messe a disposizione da Allianz, le altre 20 dalla controllata Allianz Bank Financial Advisor. Le selezioni sono state fatte da Intercultura dopo aver vagliato le numerosissime richieste pervenute da tutta Italia. Quest’anno si è registrato un incremento superiore al 10% rispetto all’anno scorso.
Ecco i nomi degli studenti premiati a Trieste e le loro destinazioni: Elisa Marchesan ha vinto una borsa di studio per un anno in Olanda, mentre Marco Spedicati studierà per sei settimane in Finlandia. Faranno rotta verso la Cina Giulia Barbone e Aleksander Bruss dove si fermeranno per un mese, mentre Sara De Monte studierà per quattro settimane in Lettonia. Andrà invece in Canada per un mese Sylvia Mambrini Gregoretti, mentre Erica Altin ha scelto di trascorrere quattro settimane in Spagna e Sara Dobani, Annalisa Wald, Teresa Travaglia partiranno con destinazione Irlanda per un mese.
Elisa Marchesan di Trieste si aspetta molto da questa esperienza: «La borsa di studio è un’ottima occasione per incoraggiare i ragazzi a fare un’esperienza all’estero. Io avrò la fortuna di vivere e studiare per un anno in Olanda e desidero sfruttare questa opportunità per crescere e arricchire il mio bagaglio culturale. Sono impaziente di partire e di incontrare la mia nuova famiglia olandese e un numeroso gruppo di amici con i quali condividerò questo periodo di studio e di vita».
Riproduzione riservata © Il Piccolo