Sui monti per non dimenticare

Meta domenica il San Gabriele, Montesanto e il Sabotino

ROMANS. Una camminata sui tre Monti Goriziani e una gita fino alle sorgenti dell'Isonzo. Sono queste le iniziative che troveranno spazio domenica e sabato 16 aprile, ideate per mantenere viva la memoria della prima guerra mondiale e promosse dal Circolo "Mario Fain" e dal gruppo di ricerca "I Scussons", di Romans, assieme all'associazione "Iter Aquielense" di Mariano, Al Forum e al Kulturni dom di Gorizia. La prima, quella di domenica, inserita nell'ambito del "Progetto Bunker 1915-1918", finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, prevede l'ascesa dei tre Monti Goriziani: San Gabriele, Monte Santo e Sabotino: un percorso di circa 20 chilometri, in salita, con 1500 metri di dislivello. Sulle tre vette si terranno delle brevi rievocazioni storiche, che consentiranno a tutti i partecipanti di "fare memoria". Questo il programma: alle 8 ritrovo nel parcheggio vicino al ponte stradale di Salcano; 9.30 arrivo sul San Gabriele a quota 643; 10.30 teatro itinerante nel parcheggio sulla sella di Gargano; 11.30 arrivo sul Monte Santo e, per chi volesse assistere, sarà celebrata una messa; 14 teatro itinerante sulla pista ciclabile sotto il ponte stradale di Salcano; 16 arrivo ai rifugi dei Mont Santo e Sabotino; 18 rientro al parcheggio di Salcano. Sabato 16, invece, viene proposta una gita in Slovenia denominata "Sul fronte dell'Isonzo”: alle sorgenti, 100 anni dalla prima guerra mondiale". Il programma prevede la partenza alle 7.30 da piazza Candussi a Romans e alle 8 dal piazzale della Casa Rossa a Gorizia; alle 9.30 sosta a Boka slap; 10.45 visita alle sorgenti dell'Isonzo; 12.15 visita guidata al museo di Trenta; 13.45 pranzo a Trenta; 15.30 visita alla chiesa di Soca e alle forre del fiume; 17 visita al cimitero dei soldati di Plezzo e lettura di "Aesontius" di Celso Macor; alle 19 rientro a Gorizia e alle 19.30 a Romans. Adesioni ai numeri 339/6382180, 347/1673842; 331/1032311; 340/8426869; 377/2606950. (e.c.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo