Sul Carso la variante Hrovatin

MUGGIA. Cognome di origine istriana, Crevatin trae origine dalla cittadina di Buie d’Istria. A pochissimi chilometri da Muggia sorge in Slovenia l’abitato di Crevatini (Hrvatini nella dizione slovena)...
Silvano Trieste 26/05/09 Muggia, Visita del Console USA, Michael R. Kidwell
Silvano Trieste 26/05/09 Muggia, Visita del Console USA, Michael R. Kidwell

MUGGIA. Cognome di origine istriana, Crevatin trae origine dalla cittadina di Buie d’Istria.

A pochissimi chilometri da Muggia sorge in Slovenia l’abitato di Crevatini (Hrvatini nella dizione slovena), posto sotto il comune di Capodistria. Diverse le forme esistenti alternative a Crevatin.

La più diffusa è quella di Hrovatin, la forma slovena molto capillare nell’altipiano carsico, soprattutto nell'abitato triestino di Opicina.

I Hrovatin sono rintracciabili anche nel Comune di Sgonico.

Nella toponomastica muggesana non esistono strade intitolate ad un particolare Crevatin, ma esiste la via dei Crevatini che lambisce l’ex confine con la Slovenia.

Negli ultimi anni due sono i Crevatin apparsi sulla scena politica locale rivierasca: Franco Crevatin, vicesindaco della prima giunta guidata dall'ex sindaco Nerio Nesladek (nella foto), e Diego Crevatin, ex consigliere comunale del Partito democratico nella seconda amministrazione Nesladek, nonché apprezzato storico del Carnevale di Muggia.(ri.to.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo