Sul monte Strabut o alla maggiolata in Slovenia

La Società alpina delle Giulie propone per la prossima domenica un’escursione sul Monte Strabut (1104 metri) con partenza e arrivo da Tolmezzo (319 metri), salendo lungo il versante che domina la Valle del But e scendendo per quello di Illegio, che si affaccia sull’Amariana.
Lo Strabut è la montagna che sovrasta Tolmezzo: un gigantesco cuneo roccioso tra la valle del But e i Rivoli Bianchi generati dal disfacimento del Monte Amariana. Peraltro anche l’abitato di Tolmezzo si trova sulla piana creata da un lato dall’erosione del But e dall’altro dalla spinta dei conoidi di deiezione dello Strabut e dell’Amariana. L’itinerario proposto, molto panoramico, si sviluppa sulle pendici della montagna in bellissimi boschi di larici e di abeti rossi mentre il versante orientale è colonizzato da specie termofile di pino nero e carpino nero. Si passerà nei pressi della “Torre Picotta”. Eretta nel 1477 per far fronte alle invasioni dei turchi, venne distrutta durante il secondo conflitto mondiale (1944) dai tedeschi, ed è stata in seguito ricostruita grazie agli studi fatti su vecchi documenti e fotografie. È un suggestivo punto panoramico su Tolmezzo.
Frequentatissima è la palestra di roccia del Monte Strabut ubicata su una falesia molto bella con vie su placche e tacche di ottimo calcare. Si caratterizza per l’elevato numero di itinerari con arrampicate di tutti i livelli con anche più tiri di corda. Il dislivello e lo sviluppo dell’itinerario proposto non sono eccessivi e il percorso non presenta difficoltà tecniche. Partenza con pullman alle 7. Coordinamento di Giuseppe Marsi. Informazioni: Sag, via Donota 2 (tel. 040-369067), sino a venerdì dalle 18 alle 20. All’escursione possono partecipare anche i non soci.
Il Gruppo escursionistico dell’Associazione XXX Ottobre organizza per domenica la tradizionale maggiolata, un’escursione - festa che segna l’inizio della stagione delle escursioni più impegnative. Quest’anno si farà in Slovenia sulle alture che circondano il paese di Vrhnika, a venti chilometri da Lubiana.
Si partirà dal fondo paese per il viottolo, Na Klancu, titolo di un’opera del nativo poeta Ivan Cankar, per raggiungere prima la chiesetta della Santissima Trinità, poi l’abitato di Stara Vrhnica e infine le poche case di Kuren. Sempre proseguendo per prati e boschi si perverrà al rifugio Zavetišce na Planini con la sua torre in legno alta 22 metri da cui si godrà di un panorama stupendo sulle Alpi Giulie. Dopo la sosta pranzo, si continuerà per il fitto bosco fino all’agriturismo Stari Maln, una località bucolica con laghetto e una vecchia ruota di mulino in azione, posto ideale per trascorrere lietamente questo fine gita, la maggiolata, assaggiando specialità locali e facendo quattro salti al suono di una fisarmonica. Lasciata la località, saranno da percorrere un paio di chilometri per raggiungere il pullman per il rientro. Partenza alle 8. Capogita: Rosi Sciancalepore. Info: Cai XXX Ottobre, via Battisti 22 (tel. 040-635500), lunedì-venerdì dalle 17.30 alle 19.30.
yy
Riproduzione riservata © Il Piccolo