Superconduttività a prova di dispersioni

Trasportare corrente in fili e circuiti senza dissipare energia e produrre campi magnetici molto elevati senza dover raffreddare il materiale. Questi sono due degli ambiti applicativi che potrebbero...

Trasportare corrente in fili e circuiti senza dissipare energia e produrre campi magnetici molto elevati senza dover raffreddare il materiale. Questi sono due degli ambiti applicativi che potrebbero trarre beneficio da una recente scoperta che ha coinvolto anche il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trieste e il Sincrotrone, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista online “Nature”.

Grazie al lavoro effettuato è stato possibile dimostrare, per la prima volta, che la formazione della superconduttività ad alta temperatura è associata ad un cambiamento di “colore” del materiale per un intervallo di tempo brevissimo (circa 10 picosecondi). Questo fenomeno è completamente assente nei superconduttori tradizionali (detti a bassa temperatura). La ricerca internazionale, coordinata da Claudio Giannetti e Gabriele Ferrini (Università Cattolica di Brescia) e da Fulvio Parmigiani (Università di Trieste e Sincrotrone Trieste Scpa) e svolta in collaborazione con le Università della British Columbia (Vancouver, Canada), di Ginevra, del Minnesota, il “National Institute of Advanced Industrial Science and Technology” di Tsukuba (Giappone), cerca di capire l’origine della superconduttività ad alta temperatura critica. Vengono chiamati superconduttori ad alta temperatura critica tutti i materiali che diventano superconduttori, quelli cioè la cui resistenza al passaggio di corrente diventa nulla, a una temperatura superiore a 30 K (-243 °C). La comprensione della superconduttività ad alta temperatura potrebbe aprire la strada all’ingegnerizzazione di materiali superconduttori a temperatura ambiente, che possano, per esempio, trasportare corrente senza dissipazione, con un impatto notevole sia sul trasporto di energia elettrica che avverrebbe senza spreco, sia sullo sviluppo di elettronica che non si scalda mentre lavora.

Riproduzione riservata © Il Piccolo