Teatro, biglietti a prezzi contenuti

Fissate le tariffe per spettacoli e abbonamenti al Palacongressi e al “Biagio Marin”
Bonaventura Monfalcone-10.10.2011 Nuove zone di costruzione e lottizzazione-Palacongressi-Grado-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-10.10.2011 Nuove zone di costruzione e lottizzazione-Palacongressi-Grado-foto di Katia Bonaventura

Fissati i prezzi per gli spettacoli della nuova stagione di prosa che in parte si svolgerà al Palazzo Regionale dei Congressi e in parte, a partire da gennaio del prossimo anno, al ristrutturato auditorium Biagio Marin. L’amministrazione comunale ha deciso di contenere i prezzi dei biglietti (in particolare gli abbonamenti) per consentire una più ampia partecipazione di pubblico. La campagna per i rinnovi è già iniziata; per i nuovi abbonati proseguirà sino al 22 ottobre. Sono previste formule di abbonamento stagionale: intero 70 euro, ridotto. Previsti anche abbonamenti ai tre spettacoli del 2012 al Palacongressi (intero 40 euro, ridotto 30 euro) e ai quattro del 2013 all’auditorium Biagio Marin (abbonamento intero 45 euro, ridotto 35 euro). Per informazioni ci si può rivolgere direttamente alla biblioteca Falco Marin (telefono 043182630). Tema di questa stagione di prosa è la risata. Infatti, l’amministrazione e in particolare l’assessore Elisa Polo, e l’Ert (Ente regionale teatrale), hanno deciso di optare su comici di fama nazionale e su un genere, l’operetta, che il pubblico di Grado ha sempre dimostrato di amare. La rassegna inizia il 26 ottobre con “Stasera non escort”, uno spettacolo nel quale Margherita Antonelli, Alessandra Faiella, Rita Pelusio e Claudia Penoni (star di Colorado Cafè) si alterneranno sul palco per raccontare il ruolo della donna nella società di oggi. Gli altri appuntamenti al palacongressi: il 29 novembre Raul Cremona con lo show “Prestigi” e il 14 dicembre “Attori per caso” con i Fichi d’India. Il 24 gennaio si torna, dopo due stagioni, all’auditorium Biagio Marin con la Compagnia Italiana di Operette che propone “Scugnizza”, il 7 febbraio toccherà invece a Zuzzurro&Gaspare con “La cena dei cretini”. il 23 febbraio appuntamento con l’Associazione Grado Teatro che propone due atti unici: “Viva l’Italia” e la “Disocupassiòn” e conclusione il 21 marzo con un’altra famosa operetta “Cin Ci là”.

(an.bo.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo