Telemaco approda a Trieste per creare spazi d’ascolto rivolti a ragazzi e famiglie

TRIESTE “Telemaco guarda il mare. Attende l’arrivo del padre”. Il rapporto genitori-figli è stato trattato nel libro di Massimo Recalcati “Il complesso di Telemaco” (Feltrinelli). L’associazione “Telemaco Trieste”, nata sulla scia dell’ente “Jonas Onlus”, centro di clinica psicoanalitica fondato dallo stesso Recalcati nel 2003, indaga la complessità del mondo contemporaneo. L'obiettivo è prevenire e curare le problematiche dell’infanzia e dell’adolescenza e di promuovere la ricerca scientifica sui nuovi disagi.

Lucia Becce, psicologa e presidente dell’associazione, afferma: «Intendiamo aprirci dallo studio alla città, lavorando quindi all’interno delle scuole e con le istituzioni, promuovendo l’ascolto la creazione di spazi di riflessione e per costruire un percorso adatto».

“Telemaco Trieste” vuole dunque aiutare bambini, adolescenti e giovani adulti, ma anche genitori, insegnanti ed educatori. L'idea è affrontare con costi accessibili i problemi relazionali intergenerazionali, ma anche quelli legati all’insuccesso e all’abbandono scolastico, all’iperattività, ai disturbi alimentari e d'ansia, al bullismo e al cyberbullismo.

Si punta inoltre ad avviare un dialogo con la cittadinanza. Il 5 febbraio alle 18.30 in Via Giosuè Carducci 8, partirà “Il salone degli incontri”, una serie di appuntamenti gratuiti. La psicologa Elena Paviotti descrive l’iniziativa: «Vogliamo far circolare un discorso nuovo sulle questioni fondamentali dell'epoca in cui viviamo». A condurre il primo incontro, la psicoterapeuta Chiara Manzato e la psicologa Benedetta Moras, che spiega: «Ccon “Che cosa succede alla coppia quando da due si diventa tre?” ci piacerebbe aprire una riflessione sulle famiglie ed in particolare sulle dinamiche e sui cambiamenti che possono svilupparsi nella coppia in seguito alla nascita di un figlio». A seguire, il 3 marzo, le psicologhe Lucia Becce e Anna Cicogna cureranno: “Sua Maestà il bambino: la posizione dell’infanzia nella contemporaneità”. Per info: telemaco.trieste@gmail.com


 

Argomenti:peterpan

Riproduzione riservata © Il Piccolo