Tra chi ha budget “normali” è corsa ad accaparrarsi un’abitazione con giardino

La paura di nuovi periodi di isolamento obbligatorio spinge molti triestini a cercare soluzioni con spazi verdi considerati preziose valvole di sfogo. E c’è chi si accontenta di ampie terrazze 

il caso



Triestini a caccia di casette con giardino. Boom di richieste alle agenzie immobiliari e tanti anche gli annunci pubblicati nelle ultime settimane su siti e gruppi social. La permanenza prolungata in casa, e la paura che anche in estate le uscite saranno limitate, ha spinto molte persone ad avviare la ricerca di un’abitazione con spazi all’aperto. Anche in affitto. Le più richieste sono le villette, con metrature non troppo grandi, le più difficili da reperire sul mercato, già prima dell’emergenza Covid19. E anche i terreni mostrano un nuovo interesse da parte dei triestini.

Chi si affida ai siti immobiliari pubblica richieste sintetiche. «Cerco con disponibilità immediata appartamento con terrazzo nel verde al piano terra, o porzione di casetta indipendente con giardino». Qualcuno pone alcune indicazioni precise sull’area cittadina scelta. «Cerco casetta con orto o villetta con giardino in buone condizioni, abitabile, zona Trieste ovest, Opicina, Basovizza, Padriciano, San Giovanni, Longera, Cattinara, San Luigi, Campanelle, Muggia». «Cerchiamo casetta con giardino indipendente o a schiera, in buone condizioni, non altipiano». E ancora. «Siamo una coppia giovane. Cerchiamo una casetta in zona Barcola, via Bonomea, salita di Contovello, via dei Moreri, Scorcola, con vista aperta e giardino».

E tanti si rivolgono anche alle agenzie immobiliari. «Ho ricevuto una valanga di richieste - spiega Andrea Oliva, presidente della FIMAA regionale e provinciale - sicuramente come altri colleghi. E nell’ultima settimana in particolare molti chiedono anche case in affitto per l’estate. Hanno paura di non potersi godere le vacanze o sanno che dovranno lavorare e quindi almeno il tempo trascorso nella propria abitazione vogliono che sia all’aperto. Chi ha più disponibilità economica punta su ville sulla costiera, magari con accesso al mare, o con piscine e grandi giardini. C’è chi si dice già intenzionato anche all’acquisto».

Ma guardando agli annunci dei privati, pare che gli edifici più piccoli siano i più ricercati, mentre il mercato offre quasi ovunque soluzioni ampie e con costi spesso elevati. «Le casette con giardino erano molto gettonate anche prima del Covid19, adesso ovviamente ancora di più, ma l’offerta resta la stessa. Ce ne sono pochissime, mentre c’è una maggior disponibilità di ville, importanti, con spazi grandi, che però hanno prezzi elevati».

Anche i terreni suscitano l’attenzione di molti potenziali acquirenti. «E in questo caso il prezzo è più abbordabile, penso ad esempio a quelli presenti sul Carso. Naturalmente si parla di zone non edificabili, altrimenti il costo salirebbe, ma dove, ad esempio, si possono collocare casette di legno o soluzioni prefabbricate, per trascorrere comunque l’estate all’aperto».

Le agenzie immobiliari in questo momento sfruttano web e social, come tanti altri settori, con foto, video tour, chat e consulenze via messaggio.

Ma come funziona se una persona vuole procedere con l’acquisto vero e proprio? «Per il momento siamo fermi e dobbiamo attenerci alle regole - ricorda Oliva - ma credo che un po’ tutti i colleghi stiano prendendo tanti appuntamenti, e appena sarà possibile, con le dovute precauzioni, ricominceremo con le visite sul posto». —



Riproduzione riservata © Il Piccolo