Tra rose e ninfee il fascino inglese del parco Viatori a Gorizia

A Gorizia esiste un piccolo mondo magico: il giardino Viatori costruito e ideato dall'omonimo proprietario scomparso proprio poco tempo fa . Occupa un'area di 2,5 ettari ed è situato in via Forte del...

A Gorizia esiste un piccolo mondo magico: il giardino Viatori costruito e ideato dall'omonimo proprietario scomparso proprio poco tempo fa . Occupa un'area di 2,5 ettari ed è situato in via Forte del Bosco, in Località Piuma.

L'idea di un giardino dal fascino inglese e arrivata proprio quando il professore fece un viaggio in Inghilterra, Paese dove il culto del paesaggio è una vera e propri arte che affonda le radici nel ’700, quando creare parchi e giardini divenne così importante da modificare l’intero paesaggio del Regno Unito.

Il parco Viatori viene aperto solo durante il periodo primaverile quando si possono ammirare azalee, rose, ortensie, rododendri, peonie e molte altre piante. Tutto è catalogato e curato con attenzione maniacale. Nel giardino ci sono pochi arbusti proprio perché Viatori amava vedere la fioritura. Dove tanto tempo fa c'era solo un cratere primaverile dove formatosi dall'esplosione di una bomba, Viatori decise di realizzare un laghetto all'interno del quale si trovano numerose ninfee. Decise di donare il suo giardino alla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, che si è assunta l'impegno di conservare e valorizzare questo prezioso patrimonio nell'interesse dell'intera comunità, mantenendo vivo il progetto e l'insegnamento del professore.

Per il momento l'orientamento della Fondazione è quello di proseguire all'insegna della continuità. Opereranno nel parco gli stessi giardinieri e gli stessi custodi del passato.

Elisa Macuz

III ASU

Liceo Slataper

Riproduzione riservata © Il Piccolo