Tre postazioni infermeria sul lungomare di Muggia

muggia
A Muggia parte l’operazione affidamento del servizio di salvamento e assistenza ai bagnanti per la stagione balneare 2021. È stato, infatti, pubblicato dal Comune un avviso finalizzato all’acquisizione di preventivi di operatori economici in possesso dei requisiti richiesti.
Il Municipio rivierasco quest’anno, oltre a provvedere al servizio di salvamento e assistenza ai bagnanti nell’area del Lungomare Venezia posta all’interno della concessione dell’Autorità portuale di Trieste, dovrà garantirlo anche per il terrapieno denominato Acquario che, a breve, con l’ultimazione dei lavori di bonifica e riqualificazione, risulterà attrezzato per la balneazione. Saranno tre in totale le postazioni previste lungo la costa: una nella parte finale del Lungomare Venezia, in convenzione con il Bagno San Rocco, dove verranno messi a disposizione il locale infermeria adibito a punto di primo soccorso con le relative dotazioni, nonché un luogo adeguato per il ricovero notturno della barca. Le altre due, come anticipato, troveranno posto nel terrapieno Acquario e saranno allestite nei pressi dei chioschi alle due estremità del terrapieno stesso. Adiacente a ciascun chiosco-bar è prevista, infatti, l’ubicazione di un chiosco servizi nel quale sarà collocato il locale infermeria che verrà assegnato in uso esclusivo alla società vincitrice della selezione.
«Abbiamo valutato fosse opportuno attivare due postazioni di salvamento – ha spiegato l’assessore al Turismo, Stefano Decolle – anche sul tratto di costa di Acquario data la prossima conclusione dei lavori e la sua restituzione alla balneazione. A questo servizio – ha proseguito – si aggiungerà l’allestimento di due locali infermeria. Per questo sarà richiesta all’affidatario del servizio di salvamento anche la fornitura di tutte le dotazioni necessarie all’allestimento delle infermerie, che verranno acquistate dal Comune».
Per il servizio di salvamento, il limite di spesa per l’amministrazione è stato previsto in 65 mila euro complessivi, iva esclusa. In quest’importo non si intendono ricomprese le somme necessarie all’allestimento dei locali infermeria, che saranno definite in seguito ad un’apposita trattativa tra il Comune e l’affidatario del servizio di salvamento. Il corrispettivo complessivo offerto sarà, quindi, suddiviso per le giornate totali di affidamento, pari a 108 giorni, e liquidato mensilmente in relazione al numero di giornate del mese di riferimento. Il termine per la produzione dei preventivi è stato fissato per le 12 di lunedì 26 aprile . —
Riproduzione riservata © Il Piccolo