Trieste e il Carso tra bora, neve e gelo: ora il nemico è il ghiaccio FOTO E VIDEO

Autobus in difficoltà, il tram invece va, riaperta da poco via Commerciale e via Cordaroli, chiuse Scala Santa, Bonomea, via Chiadino, vicolo delle Rose e molte altre erte minori. In Costiera e in autostrada viabilità regolare. In ritardo i treni. L'allerta rimane alto anche nelle prossime ore: previsto un abbassamento della temperatura
Una veduta di Trieste sotto la neve (foto Silvano)
Una veduta di Trieste sotto la neve (foto Silvano)

NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO CONTINUO

TRIESTE La neve tanto annunciata è arrivata, precisamente poco dopo le cinque del mattino. E così sia Trieste che l'altopiano carsico si sono risvegliati sotto una spruzzata di neve.

LA VIABILITA' IN CITTA' I disagi, soprattutto alla circolazione, non mancano: via Bonomea, Scala Santa, Vicolo delle Rose e via Chiadino sono chiuse per ghiaccio al suolo, al pari di numerose altre erte minori sparse in tutto il centro e in periferia. Riaperte da poco via Commerciale e via Cordaroli e qui non transitano nemmeno i bus. Anche via Marchesetti è stata chiusa al traffico per ghiaccio. Parzialmente ghiacciate Cantù, Valerio, Brigata Casale, Alpi Giulie, Virgilio, Orazio, Strada del Friuli, Raute e Borgo San Sergio. A proposito di via Commerciale: la polizia locale l'aveva transennata, questa mattina. Ma qualche "furbetto" ha pensato bene di percorrerla. Risultato: strada bloccata, nessun incidente, ma sono dovuti intervenire i vigili del fuoco per soccorrere gli automobilisti in difficoltà.

Evitate anche via Carnaro, ma situazioni difficili vengono segnalate anche in via Levier, totalmente ghiacciata. I mezzi spargisale sono in azione visto che la forte Bora lo ha spazzato via. Ed è partito il riposizionamento dei sacchi di sale nei punti previsti dal Comune che invita i cittadini a non recarsi al deposito di via Orsera.

Per chi dovesse recarsi all'ospedale di Cattinara ricordiamo che gli autobus sono regolari fino in piazzale Revoltella, poi la Trieste Trasporti ha messo a disposizione dei bus navetta con le catene.

Ad Altura un'ambulanza si è bloccata ed è stata soccorsa dai vigili del fuoco. Intasato il centralino della polizia municipale, tutti gli aggiornamenti sul maltempo li potete comunque leggere sul profilo Twitter del Comune (https://twitter.com/ComunediTrieste) e della Protezione civile (https://twitter.com/ProtCivTrieste). Aggiornatissimo anche l'hashtag #AllertaMeteoTS.

FUORI CITTA' La Costiera (dov'è intervenuta FVG Strade per la salatura), i valichi di frontiera del Carso e il raccordo autostradale sono aperti al traffico. Un mezzo pesante è finito contro una parete rocciosa sulla superstrada, all'altezza dello svincolo per Prosecco. Attenzione se percorrete Strada per Opicina: c'è neve sulla carreggiata.

I mezzi spargisale dell'Acegas sono all'opera a Opicina e nei quartiere più alti della città come Longera e San Giovanni.

AUTOBUS Ecco le linee sospese o con corsa limitata: la “3” esclude via Cologna – Scoglietto e Conconello, la"4"  esclude via Cantù e Campo Romano, la "6"  limita “bivio” Miramare esclude Grignano, la "11" limita via Angeli - spola con catene per Ferdinandeo; la "12" sospesa, la "26" regolare con catene, la "30" esclude via Commerciale, la "33" limita largo Pestalozzi – spola con catene per Campanelle – prolungata Altura, la "37" limita Cattinara, la "38" sospesa, la "39"  esclude Gropada e Banne, la “41” limita Bagnoli, la "42"  con catene esclude strada del Friuli in discesa e Monte Grisa, la "44" con catene esclude strada del Friuli in discesa, la "46" regolare con catene, la "48" limita Altura (alta, ex capolinea linea C). Il tram, invece viaggia regolarmente.

Prestate comunque molta attenzione al ghiaccio al suolo, specie sui marciapiedi. Si raccomanda - se non necessario - di non muoversi nè in auto né a piedi. A causa del maltempo il castello di S.Giusto e la Risiera oggi rimamgono chiusi.

A causa della bora (ora in attenuazione, a 20 km orari, con raffiche però fino a 113), una decina gli interventi dei vigili del fuoco per alberi pericolanti a San Luigi, Altura, Opicina e via Cantù. Finora, fortunamente, poco lavoro per i sanitari del 118: l'insidia maggiore sono le lastre di ghiaccio, ma sono pochi gli accessi al Pronto soccorso di Cattinara per fratture.

TRENI Problemi alla linea ferroviaria tra Trieste e Monfalcone dove alle 7.50 un treno Intercity con 30 viaggiatori a bordo è rimasto fermo sulla tratta carsica per il ghiaccio che ha reso impossibile l'alimentazione della motrice. Il convoglio è stato trainato fino a Trieste con un mezzo diesel ed è giunto con un ritardo di 122 minuti. Al  momento i treni verso Trieste sono fermati a Monfalcone e da lì sono stati attivati bus sostitutivi. Circolazione regolare, invece, sul binario in direzione di Venezia.

LE PREVISIONI La depressione sull'alto Adriatico si sta allontanando velocemente. Nel corso del pomeriggio di oggi, domenica, le precipitazioni cesseranno del tutto e la bora sarà in attenuazione, da moderata a sostenuta sulla costa, e sarà probabile ghiaccio nelle zone interessate da neve al suolo. Il momento di maggiori criticità dalla mezzanotte di lunedì, 4 gennaio, alla mezzanotte di martedì 5 per possibile neve in pianura fino alla costa e ghiaccio al suolo, con un annunciato abbassamento della temperatura soprattutto nelle ore notturne.

Lunedì 4 gennaio: nella prima parte della giornata precipitazioni diffuse, in genere deboli, più moderate su costa e zone orientali, nevose sui monti fino a fondovalle. Saranno probabili deboli nevicate anche su diverse zone della pianura e, inizialmente, della costa dove, dalla tarda mattinata o primo pomeriggio, dovrebbe prevalere la pioggia sotto i 300 m di quota e dove soffierà Bora moderata in progressivo calo durante il giorno. Dal pomeriggio miglioramento con schiarite. Possibile formazione di ghiaccio al suolo su tutta la regione.Il momento di maggior criticità dalla mezzanotte di lunedì, 4 gennaio, alla mezzanotte di martedì 5 per possibile neve in pianura fino alla costa e ghiaccio al suolo.

NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO

 

Riproduzione riservata © Il Piccolo