Trieste esaltata da “Un caso di coscienza”

Bellissime riprese sulla città nella nuova serie. Somma: «Spero servano per il rilancio di Porto Vecchio»
20050215 - ROMA - SPE : TV: ASCOLTI; SERATA A MEDIASET, STRISCIA AL 31%, VINCE SOSPETTI Sebastiano Somma, il magistrato Luca Bartoli nella fiction "Sospetti 3" di Luigi Perelli, in un'immagine d'archivio dell'11 febbraio 2005 a Roma. Serata a Mediaset (45,84% rispetto al 41,68% Rai), 'Striscia la notizia' sfiora i nove milioni (8.884.000 con il 31,22%) e il debutto della fiction 'Sospetti 3' su Raiuno con 6 milioni 21 mila spettatori (22,52%) ha la meglio, di poco, sul film su Canale 5 'About a boy', seguito da 5 milioni 833.000 (22,33%). E' andato cosi' il lunedi' sera tv secondo i dati Auditel. ALESSIA PARADISI-ARCHIVIO / ANSA / PAL
20050215 - ROMA - SPE : TV: ASCOLTI; SERATA A MEDIASET, STRISCIA AL 31%, VINCE SOSPETTI Sebastiano Somma, il magistrato Luca Bartoli nella fiction "Sospetti 3" di Luigi Perelli, in un'immagine d'archivio dell'11 febbraio 2005 a Roma. Serata a Mediaset (45,84% rispetto al 41,68% Rai), 'Striscia la notizia' sfiora i nove milioni (8.884.000 con il 31,22%) e il debutto della fiction 'Sospetti 3' su Raiuno con 6 milioni 21 mila spettatori (22,52%) ha la meglio, di poco, sul film su Canale 5 'About a boy', seguito da 5 milioni 833.000 (22,33%). E' andato cosi' il lunedi' sera tv secondo i dati Auditel. ALESSIA PARADISI-ARCHIVIO / ANSA / PAL

Ancora una volta Trieste riapproda sul piccolo schermo per sei casi della nuova serie "Un caso di coscienza 5", nei quali il tenace e coraggioso avvocato Rocco Tasca cerca di far valere la giustizia a difesa dei più deboli. Ma l'alto indice di gradimento è dovuto anche alla sapiente maestria con la quale il regista Luigi Perelli ha saputo valorizzare le location triestine, accentuandone le caratteristiche con interessanti escamotages tecnici.

«Mai come questa volta - spiega il regista - la città è protagonista non come semplice location, bensì anche come rappresentazione degli stati d'animo, sottolineandone la tensione. Inoltre tutta la serie gode di alcune accelerazioni d'immagine realizzate da Alessandro Morter, rappresentando in tal modo un qualcosa di nuovo per le fiction italiane». Così piazza Unità o il faro della Vittoria assumono un magico aspetto quando la luce abbagliante del sole sfuma rapidamente nella suggestiva colorazione di un tramonto. «Abbiamo cercato poi con attenzione tutte le location interne - continua Perelli - puntando su quelle case che si affacciano su luoghi interessanti oppure che dispongono di ampi terrazzi dai quali si gode un panorama incantevole. Tutto ciò senza dimenticare le sottolineature musicali che caratterizzano le varie sequenze di tutta la quinta serie».

Come nelle stagioni precedenti, tutte le puntate trattano un caso a sè, sempre ispirato a fatti di cronaca, ma unite da un filo conduttore che in questa serie sono le infiltrazioni della camorra nel Nord-Est dell'Italia. L'ufficio dell'avvocato Rocco Tasca, come al solito interpretato magistralmente da Sebastiano Somma, è sempre situato a palazzo Gopcevich la cui facciata non manca mai d'incantare gli spettatori ad ogni inquadratura, come pure le splendide decorazioni del palazzo della Prefettura trasformato nell'esterno del tribunale.

«Sono lieto - incalza Sebastiano Somma - che questa quinta serie metta ancora di più in risalto Trieste per quello che è, una città eccezionale alla quale io sono affezionato come lo sono pure ai triestini. E' come se fosse la mia seconda casa». Anche questa volta c'è la possibilità che la serie sia venduta all'estero come è successo per quelle precedenti che hanno spopolato ad ogni passaggio su Mhz, un noto network americano; ma hanno confermato un ascolto record anche le repliche trasmesse su Rai Premium. «L'occasione è ghiotta - conclude l'attore - e mi auguro che questa visibilità offerta alla città sia di buon auspicio anche per il rilancio del Porto Vecchio, che possa tornare ad essere vivo e vegeto». Suggestive le riprese girate nelle calli del centro storico di Muggia, nelle serre del parco di villa Revoltella, mentre l'austero Ferdinandeo diventa la scuola della figlia dell'avvocato Tasca e villa Haggiconsta una casa famiglia. Non mancheranno altre inquadrature realizzate nella sala del Consiglio Comunale di piazza Unità, in viale XX Settembre, al porticciolo di Grignano, allo Yacht Club Adriaco, in città vecchia e sul colle di San Giusto.

Andrea Di Matteo

Riproduzione riservata © Il Piccolo