Trieste, il biglietto del bus “pesa” 5 centesimi in più

A Trieste il ticket-base sale da 1,25 a 1,30 euro e per il blocchetto da 10 occorrono 11,70 euro
TT bus in piazza Goldoni
TT bus in piazza Goldoni

TRIESTE. Ogni anno un ritocco all’insù. Dal primo gennaio 2014 il biglietto base dell’autobus costerà 1,25 euro, 5 centesimi in più della tariffa 2013. A Trieste e provincia, territorio in cui sono previste lievi differenze rispetto al resto della regione, l’incremento è identico: da 1,25 a 1,30. In scia crescono tutte le altre soluzioni. Il giornaliero sull’intera rete passa da 4,10 a 4,30 euro, il blocchetto da 10 ticket costerà nel capoluogo regionale 11,70 euro (da 11,25), l’abbonamento mensile su una tratta 27 euro contro l’attuale 25,90. Mediamente gli aumenti viaggiano attorno al 4,2%.

La giunta regionale, su proposta dell’assessore con delega alle Infrastrutture Mariagrazia Santoro, esegue l’annuale ridefinizione tariffaria del Trasporto pubblico locale. Da qualche anno, incassate le competenze previste dal Decreto legislativo 111/2004, è infatti la Regione a stabilire i costi di biglietti e abbonamenti per tutto il sistema trasportistico del Friuli Venezia Giulia: servizi ferroviari, su gomma e marittimi.

In linea con il recente passato l’esecutivo opta per l’adeguamento minimo, pari al 120% del tasso di inflazione medio annuo del settore. Per quanto riguarda il servizio bus urbano in tutta la regione (ad esclusione di Trieste) il biglietto per una tratta costerà dunque 1,25 euro (il pluricorse da 10 viaggi tra 11,50 e 11,65 euro), mentre quello orario senza limiti di tratta 1,55 euro e quello giornaliero valido per l’intera rete 4,30. L'abbonamento mensile su una linea è fissato tra 26,10 e 27,40 euro e per l'intera rete tra 33,15 e 34,05 euro. Sono inoltre previsti sconti del 20% in fascia oraria morbida. E ancora l’abbonamento annuale, sia per una linea che per l'intera rete, costerà 10 volte il mensile con un raddoppio dello sconto (40%) in fascia morbida.

Prezzi leggermente diversi in provincia di Trieste. Il biglietto orario costerà 1,30 euro e il pluricorse 1,45 euro. L'abbonamento mensile su una tratta viene quindi fissato a 27 euro, quello sull’intera rete a 33,95 euro, quello annuale, sempre intera rete, vale 10 volte il mensile. Vengono inoltre confermati gli abbonamenti scolastici (per 10 mesi, fino a fine giugno, con tariffa pari a 8,5 volte quella mensile ordinaria) per gli iscritti dalla scuola materna agli studenti universitari fino al 26esimo anno d'età; i nuclei familiari con più figli potranno ottenere uno sconto del 10% per l'acquisto di un secondo abbonamento e del 20% per il terzo.

I bus extraurbani? Si parte da 1,25 euro (l’aumento è di 5 centesimi) per la tratta più breve (fino a 4 chilometri) e si arriva a 21,40 (per tragitti sino a 250 chilometri). Stabiliti anche i prezzi per i servizi marittimi: la corsa singola Trieste-Muggia costerà 4,20 euro, la Grado-Trieste 6,95 e la Marano-Lignano 3,35.

Riproduzione riservata © Il Piccolo