Trieste, la trasformazione di Campo Marzio in polo della grande distribuzione

Oltre allo sbarco di Lidl all’angolo di via Reni, trattative per l’arrivo di Carrefour all’ex Fiat. E in via Economo c’è l’Eurospin
Lasorte Trieste 24/10/18 - Campo Marzio, Ex sede Il Piccolo, Complesso residenziale Verde Mare
Lasorte Trieste 24/10/18 - Campo Marzio, Ex sede Il Piccolo, Complesso residenziale Verde Mare

TRIESTE La grande distribuzione sbarca a Campo Marzio. L’area, dopo l’intervento di riqualificazione con cui è stato realizzato il complesso residenziale Verdemare ma soprattutto grazie al progetto che ruota attorno all’Ortofrutticolo, fa gola alle catene di supermercati, ipermercati e discount.

Due le novità di maggior rilievo che daranno una svolta commerciale alla zona, oggi ridotta a semplice asse di scorrimento: lo sbarco ormai certo di Lidl e, da indiscrezioni, anche quello di Carrefour nell’ex concessionaria Fiat. Senza scordare che a pochi passi, in via Economo, Eurospin ha da poco rinnovato il suo punto vendita, uno dei primi discount aperti a Trieste. Tornando a via di Campo Marzio, negli spazi all’angolo con via Guido Reni, fino a pochi mesi fa sede del quotidiano Il Piccolo, verrà aperto un importante punto vendita della Lidl che ha acquisito l’immobile. La catena tedesca di discount in città ha già tre supermercati: in via Fabio Severo, in piazzale dei Legnami e in via di Valmaura, dove a breve darà il via a una totale riqualificazione della struttura.

Nel 2018 Lidl ha messo a segno due affari in città, dando un segnale inequivocabile dell’interesse del gruppo per il territorio: l’acquisizione dell’area retrostante l’ex Sadoch, compresa fra via del Pollaiuolo e via del Ghirlandaio, e quella, appunto, di via di Campo Marzio. A pochi metri, sono liberi da anni gli ampi locali commerciali dell’ex Fiat. Oltre 5 mila metri quadrati che i ben informati riferiscono saranno trasformati nel primo mega punto vendita triestino di Carrefour, il colosso francese presente in regione a Udine e Tavagnacco. Dalla Cmc, la spa che si sta occupando anche della commercializzazione dell’intero complesso residenziale Verdemare, sullo sbarco di Carrefour glissano, non confermano e non smentiscono, e si limitano a sottolineare: «Ci sono in atto trattative con importanti realtà della grande distribuzione».

È evidente che una trattativa come quella con Carrefour vada gestita con riservatezza. «Quegli spazi – spiegano da Cmc – possono godere anche di 220 parcheggi: 180 nella parte interrata sotto la piazza commerciale e 40 a raso nel cortile interno». È fuori dubbio, comunque, che lì vedremo accendersi l’insegna di qualche catena di supermercati o, più probabile, viste le dimensioni, di un ipermercato. Sarebbe il primo enorme punto vendita in centro città dove, ad oggi, la grande distruzione, anche per problemi di spazi, ha puntato sull’apertura di supermercati di piccole e medie dimensioni. Gli spazi per accogliere una realtà come Carrefour lì, dunque, ci sono e sono supportati anche da sufficienti parcheggi.

Di fatto la zona si trasformerà in una delle più attraenti per fare la spesa, un po’ come già quella di Valmaura che giornalmente attira migliaia di clienti anche da oltreconfine. «È positivo – valuta l’assessore comunale al Commercio, Lorenzo Giorgi – che una zona che era commercialmente morta, grazie anche al progetto a forte impronta turistico-ricettiva che ruota attorno all’Ortofrutticolo, possa rinascere e contribuire a rivitalizzare i piccoli negozi e i pubblici esercizi della zona, regalando loro maggior visibilità». —


 

Argomenti:lavori pubblici

Riproduzione riservata © Il Piccolo