Trieste, fra mare e Carso: parte il viaggio immersivo sullo storico Tram di Opicina
Inaugurato oggi il nuovo tour: ogni weekend fino alla Barcolana, tra storia, paesaggio e sapori del territorio

«Un viaggio nel tempo, tra mare e Carso, storia e paesaggio. Da sabato 5 luglio, il Tram di Opicina diventa anche un’esperienza immersiva grazie al progetto Trieste Tram Tour, promosso da Trieste Trasporti in accordo con la Regione Friuli Venezia Giulia e il Comune di Trieste». Così Maurizio Marzi Wildauer – presidente di Trieste Trasporti - ha introdotto il viaggio inaugurale dell’iniziativa che punta, secondo Marzi «a trasformare il celebre Tram de Opcina in un vero e proprio mezzo narrativo, pensato per accompagnare i passeggeri alla scoperta del paesaggio, della storia e dell’identità culturale triestina».
Un progetto tra mobilità e racconto del territorio
«Trieste Tram Tour – ricorda il presidente di Trieste Trasporti - nasce da un’idea semplice ma ambiziosa: trasformare una linea storica unica in Europa – attiva fin dal 1902 e caratterizzata da un suggestivo tratto a funicolare che raggiunge pendenze fino al 26% – in uno strumento di promozione turistica e valorizzazione del patrimonio culturale».
Con i suoi oltre 5 chilometri di tracciato e un dislivello di 329 metri, il percorso racconta Trieste da una prospettiva originale, attraversando le ville eleganti di Scorcola, i panorami che si aprono sul Golfo, la vegetazione del Carso e il fascino discreto del borgo di Opicina.
«Il Tram di Opicina è molto più di un mezzo di trasporto: è un patrimonio identitario», ha sottolineato l’Assessore regionale all’Ambiente Fabio Scoccimarro. «Oggi lo rilanciamo in un’ottica integrata di mobilità e valorizzazione del territorio. La Regione continua a investire su aziende come Trieste Trasporti che uniscono funzionalità, storia e visione. Questa linea storica rappresenta il cuore pulsante del rapporto tra la città e l’altopiano e permette ai numerosi turisti che affollano la città di ammirarla da prospettive insolite».
Il Tram di Opicina, che da oltre centoventi anni continua a collegare – in modo ideale e concreto – la città al suo altopiano, diventa con questo progetto un simbolo di continuità tra passato e presente.
«Ringrazio gli uffici comunali e Trieste Trasporti per aver reso possibile questa prima esperienza di viaggio immersivo sul Tram di Opicina », ha evidenziato l’Assessore ai Lavori pubblici del Comune di Trieste Elisa Lodi. «Immaginare un utilizzo diversificato di questo mezzo rientra tra gli obiettivi dell’amministrazione comunale: non solo trasporto pubblico locale, ma anche valorizzazione del tram come parte integrante dell’identità cittadina. È un’infrastruttura che merita attenzione, perché racconta Trieste in modo unico, tra memoria, innovazione e paesaggio».
«La corsa speciale del Tram di Opicina rappresenta un passo concreto verso una mobilità più sostenibile e integrata, in linea con la visione dell’amministrazione comunale» ha dichiarato Michele Babuder, assessore alle Politiche del Territorio del Comune di Trieste. "Questo progetto nasce dal lavoro di squadra tra Comune, partecipate e Regione, e punta a valorizzare un simbolo amato della nostra città, inserendolo in una strategia di lungo periodo su cui vogliamo continuare a investire». Con questa nuova proposta, Trieste Trasporti si pone l’obiettivo di avvicinare ancora di più cittadini e visitatori alla riscoperta di uno dei simboli più autentici della Trieste mitteleuropea.
«In una consolidata, e riconosciuta, linea di restituzione di valori alla città, Trieste Trasporti offre oggi, con questa iniziativa, il proprio contributo innovativo al dinamismo e alla crescita che Trieste sta vivendo» ha dichiarato l’Amministratore Delegato Aniello Semplice. «Il nostro impegno principale rimane quello di garantire una mobilità pubblica efficiente e di qualità; in questa direzione vanno la fatica e l’impegno quotidiano degli uomini e delle donne dell’azienda; accanto a questo impegno nutriamo poi l’ambizione di essere sempre più un punto di riferimento, robusto e affidabile, per il complessivo sviluppo economico e culturale della città».
Le corse sperimentali e l’esperienza di viaggio
Le corse dedicate del Trieste Tram Tour si svolgono ogni sabato e domenica, con partenze programmate nell’arco della giornata dai capolinea di piazza Dalmazia e di Opicina, lungo un percorso continuativo della durata di circa venti minuti, senza fermate intermedie. Una vettura su tre è riservata all’esperienza Trieste Tram Tour, mentre le altre proseguono regolarmente come corse del servizio di trasporto pubblico locale della linea 2.
Ogni biglietto comprende la corsa speciale a bordo del tram storico con posto riservato, un’audioguida multilingue – disponibile in italiano, inglese, tedesco, sloveno e croato – che accompagna i passeggeri con storie, curiosità e aneddoti sulla storia del tram e sui luoghi attraversati, e una shopper esclusiva, disponibile in diversi colori.
All’interno della shopper una selezione di prodotti e omaggi pensati per raccontare Trieste anche attraverso i suoi sapori: una confezione di caffè dell’Antico Caffè San Marco 1914, un kranz della Pasticceria Triestina Ulcigrai, un buono per un assaggio di baccalà mantecato presso 90% Pesce e un biglietto orario da 60 minuti di Tpl Fvg valido per il servizio urbano di Trieste, utilizzabile per il viaggio di ritorno in autobus o con la corsa del Tram della linea 2.
Orari delle corse Trieste Tram Tour
- Le partenze da Trieste (piazza Dalmazia) sono programmate alle ore:
07:22, 08:46, 10:10, 11:34, 12:58, 14:22, 15:46, 17:10, 18:34, 19:58. - Le corse da Opicina (stazione trenovia) si svolgono alle ore:
07:56, 09:20, 10:44, 12:08, 13:32, 14:56, 16:20, 17:44, 19:08.
Tariffe e modalità di prenotazione
La partecipazione al Trieste Tram Tour prevede la prenotazione obbligatoria, che deve essere effettuata esclusivamente online attraverso la piattaforma dedicata, disponibile sul sito di Trieste Trasporti. Ogni corsa mette a disposizione un massimo di 50 posti a sedere prenotabili; non sono previsti posti in piedi e non sono validi altri titoli di viaggio come abbonamenti o biglietti del servizio ordinario. Dopo l’acquisto, la conferma e il biglietto vengono inviati via email e dovranno essere presentati al personale, in formato digitale o cartaceo, prima della salita a bordo.
Tariffe dedicate
- Bambini (0–9 anni): gratuito
- Corsa singola: €12
- Corsa singola Junior (10–18 anni): €10
- Corsa singola residenti Comune di Trieste: €8
- Corsa singola residenti Junior (10–18 anni): €6
Una veste grafica tutta nuova
Per l’occasione, le vetture dedicate al servizio saranno riconoscibili grazie a una speciale livrea, ispirata alla nuova identità visiva ideata per l’iniziativa: un logotipo dinamico, tre tonalità cromatiche brillanti, una frase-simbolo – Ascolta le storie, goditi il panorama, assapora il viaggio.
La sperimentazione delle corse speciali accompagnerà la città per tutta l’estate e si concluderà in occasione della Barcolana, offrendo ai passeggeri un’occasione unica per riscoprire Trieste da una prospettiva diversa.
Riproduzione riservata © Il Piccolo