Trieste, tutto pronto per l'inaugurazione dell'Immaginario scientifico in Porto vecchio

Ci sarà la consegna delle chiavi da parte del sindaco Dipiazza e la presentazione del progetto del nuovo museo da parte del direttore Mizzan
Lasorte Trieste 07/08/18 - Porto Vecchio, Magazzini
Lasorte Trieste 07/08/18 - Porto Vecchio, Magazzini

L'Immaginario scientifico di Trieste apre in Porto vecchio: l'anteprima

TRIESTE Si inaugura domani venerdì 9 ottobre nel Porto Vecchio di Trieste il nuovo Immaginario Scientifico Science Centre, museo della scienza interattivo e sperimentale che ha per scopo la promozione e la diffusione della cultura scientifica e tecnologica.

La cerimonia di consegna delle chiavi e inaugurazione, riservata ai partner del Museo e alle autorità, aperta alla stampa, è in programma domani per le 18.30 nell'area antistante il Magazzino 26. L’appuntamento prevede: la “consegna delle chiavi” degli spazi da parte del Comune di Trieste all’Immaginario Scientifico, alla presenza del sindaco Roberto Dipiazza e degli assessori Elisa Lodi e Giorgio Rossi; la presentazione del progetto del nuovo museo da parte del direttore dell’Immaginario Scientifico, Serena Mizzan; l’intervento di alcuni rappresentanti degli enti di ricerca, delle aziende e delle fondazioni che hanno fattivamente collaborato alla realizzazione del progetto e la visita guidata agli spazi espositivi.

Immaginario scientifico nel Magazzino 26: dal 9 ottobre la nuova era in Porto vecchio a Trieste
L’appuntamento di Trieste Next incentrato sull’Immaginario scientifico, ospitato dall’auditorium del museo Revoltella

Il nuovo museo è frutto di un progetto articolato che prevede il riuso degli spazi di una porzione del Magazzino 26, la valorizzazione della “storica” collezione dell'immaginario e soprattutto di un imponente percorso di creazione di nuovi contenuti e di nuove modalità multimediali, immersive e coinvolgenti di fruizione e di racconto della Scienza che nasce all’interno di molti degli enti di ricerca del cosiddetto “Sistema Trieste” e dell’Innovazione che alcune eccellenze imprenditoriali del territorio hanno sviluppato.

Le partnership

Il Museo nasce con la fattiva partnership di realtà scientifiche (Area Science Park, Elettra, Icgeb, Ictp, Inaf, Infn, Ogs, Sissa, Twas e Università degli Studi di Trieste) e di aziende di primario rilievo (Acegas Aps Amga gruppo Hera, Illy, Siad, Saipem, Esteco e Sissa Mmedialab), ciascuna delle quali ha lavorato fianco a fianco dell’Immaginario Scientifico per l’ideazione, lo sviluppo e la realizzazione dei contenuti di scienza e tecnologia che gli spazi espositivi illustreranno e si è impegnata per proseguire questa collaborazione nel futuro, per generare un museo “aperto”, in continuo divenire.

Il Museo è stato sviluppato inoltre grazie al sostegno della Fondazione Casali, della Fondazione CRTrieste e della Fondazione Pittini. Determinante il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Trieste e del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Riproduzione riservata © Il Piccolo