Trionfo a livello nazionale per i cavalli di Sales
A due esemplari di razza frisone dell’Azienda Gruden i titoli di miglior fattrice e puledro dell’anno

SGONICO. Prestigioso successo per l’allevamento dei cavalli frisoni dell’Azienda agricola Gruden di Sales, piccolo centro del Comune di Sgonico. Nel corso della nona edizione della rassegna morfologica e del test “Ibop” - in base al quale si valuta, oltre alla perfezione della figura, l‘attitudine di un cavallo alle varie discipline, con giuria olandese Kfps, che applica le regole contenute nel più antico libro genealogico conosciuto nei Paesi Bassi - “Coco H” ha vinto i titoli quale migliore fattrice dell’anno e miglior cavallo 2017, mentre “Demetrius G” ha vinto quello per il miglior puledro dell’anno, ed è stato poi proclamato vicecampione d’Italia 2017. La rassegna si è svolta per la seconda volta a Travagliato, Comune della provincia di Brescia.
Il frisone occidentale è una delle razze equine più antiche in Europa. Originario dei Paesi Bassi, è famoso per i suoi folti crini spesso ondulati. Il suo mantello tipico è il morello. La presenza di pelo bianco non è ammessa nei registri di razza, ma una piccola stella sulla fronte è permessa, purché non superi i tre centimetri. Cavallo robusto, possente e infaticabile, è stato utilizzato in passato, soprattutto durante il Medioevo, come cavallo da guerra. Oggi è particolarmente apprezzato nel dressage, negli attacchi e negli spettacoli equestri. Si distinguono tre linee nella razza: “barocco” , più robusto, “classico” , imponente ma slanciato, e “moderno” , più leggero.
«Per noi la soddisfazione è stata grandissima – spiega Eleonora Goruppi, attiva nell’ambito dell’azienda agricola Gruden di Sales fino dalla nascita di questo importante centro di allevamento, avvenuta nel 2010 – perché la rassegna di Travagliato ha visto in gara i migliori esponenti della razza frisone e il fatto di avere portato al successo ben due dei nostri cavalli rappresenta un premio per il nostro lavoro. Un risultato ancor più rilevante – aggiunge – se pensiamo che, nei giorni della vigilia, abbiamo dovuto dedicare molto tempo ad altri cavalli dell’allevamento che avevano alcuni problemi».
In passato, l’Azienda Gruden si era occupata anche di gare ed esibizioni con carrozze, ma l’impegno alla lunga si è rivelato troppo gravoso e si è preferito dedicare tutte le energie all’allevamento dei frisoni. L’edizione 2017 della rassegna è stata la prima dopo l’introduzione, fatta dal ministero delle Politiche agricole e forestali, del Libro genealogico ufficiale del cavallo frisone nel nostro Paese.
(u. s.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video