Tutte le limitazioni andranno avanti sino al 27 febbraio
Tornano da oggi le misure preventive contro l’inquinamento. Scatta infatti il divieto di transito dei veicoli più “vecchi”, ovvero le auto a benzina o a gasolio Euro 1, Euro 2 ed Euro 3 e i...
Tornano da oggi le misure preventive contro l’inquinamento. Scatta infatti il divieto di transito dei veicoli più “vecchi”, ovvero le auto a benzina o a gasolio Euro 1, Euro 2 ed Euro 3 e i motoveicoli e ciclomotori Euro 1 ed Euro 2. Fino al 27 febbraio, dalle 18 alle 20 (e non dalle 16 alle 20 come annunciato ieri dal Comune), non potranno circolare nelle vie Crispi (da via De Gasperi a corso Verdi), Oberdan (da piazza Vittoria a corso Verdi), Morelli (da Via Crispi a via Oberdan), Petrarca (da corso Verdi a piazza Battisti), Dante (tutta), Boccaccio (da corso Verdi a via Cadorna) e corso Verdi (da via Crispi a via Mameli), all’interno di un’area definita “zona rossa”.
È quanto prevede il Pac, ovvero il piano d’azione comunale, varato lo scorso anno, sulla base delle indicazioni contenute nel piano regionale del settore. Sono interessati veicoli a gasolio e benzina con tipologia di emissiioni antecedenti alla classe Euro 4, nonche dei motoveicoli e dei ciclomotori con tipologie antecedenti alla classe Euro 3, come riportato sulla carta di circolazione per i motoveicoli e sul certificato di circolazione per i ciclomotori. Ci sono però diverse deroghe previste e potranno liberamente circolare, oltre agli autoveicoli omologati Euro 4 o superiori e i motoveicoli e ciclomotori omologati Euro 3 o superiori anche i veicoli ad emissione zero, alimentati con motori elettrici e ibridi e che utilizzano come carburante alternativo metano, Gpl, bioetanolo o idrogeno. Inoltre l’accesso sarà consentito a veicoli adibiti al trasporto pubblico di linea o turistico con pullman, autobus, scuolabus, taxi e auto in servizio di noleggio con conducente e veicoli con almeno 3 persone a bordo, conducente compreso. Circoleranno anche veicoli per servizi socio-sanitari e per il soccorso sanitario, compresi quelli dei medici e dei veterinari, muniti di apposito contrassegno distintivo. Infine potranno accedere anche autoveicoli a servizio degli invalidi
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video