Un corso insegna a stimare i danni causati dal maltempo

GRADISCA. Anche nel 2018 si svolgerà all'istituto agrario "Giovanni Brignoli" di Gradisca d’Isonzo il corso di aggiornamento per perito estimatore danni alle avversità atmosferiche che da anni viene organizzato da una rete di istituti agrari sul territorio nazionale avente per capofila l'Isiss "G. B. Cerletti" di Conegliano (Treviso).
In particolare, sulla scorta di quanto già attuato negli anni precedenti, nei mesi di febbraio, marzo e aprile, vengono organizzati congiuntamente corsi di formazione per l'avviamento alla professione di perito estimatore e corsi di aggiornamento destinati a periti estimatori già operanti nel settore. In particolare, i corsi di avviamento offrono un'opportunità ai diplomati di approcciarsi a questa particolare professione; un'opportunità anche per gli ex studenti. Al "Brignoli" di via Roma, martedì e mercoledì si svolgerà il corso di aggiornamento relativo al prodotto dei vivai destinato a tecnici che già operano nel settore. Il corso, della durata complessiva di 16 ore, gode del patrocinio e della collaborazione degli Ordini e dei Collegi nazionali, dei Consorzi di difesa e si avvale per la docenza, di docenti universitari, docenti degli istituti agrari, periti grandine, dirigenti e funzionari delle compagnie di assicurazione e dei Consorzi di difesa, oltre a esperti esterni. Per maggiori informazioni è possibile contattare il tesponsabile tecnico e logistico del corso per la sede di Gradisca d'Isonzo, professor Luciano Zancani, e-mail: luciano.zancani@goiss.it.(l.m.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo