Un prof di fisica del Dante mette le lezioni sul Web

L'innovazione, proprio lì dove sono di casa storia e tradizione, al liceo classico. A portarla, dando vita ad un interessante esperimento che presto potrebbe allargare i suoi confini, è stato un intraprendente docente di fisica e matematica, il professor Armando Pisani, che da anni insegna appunta al liceo “Dante Alighieri” di viale 20 settembre, a Gorizia. L'idea è semplice, a dirsi, eppure geniale. Un po’ come avviene nelle grandi università di caratura mondiale, Pisani ha voluto portare la scuola anche su internet, in modo da renderla ancor più vicina al mondo dei giovani e fruibile da tutti. Come? Registrando le sue lezioni di fisica e matematica, e riproponendole in versione integrale, grazie ad un apposito software, in rete, a disposizione dei suoi studenti interessati a riascoltare un passaggio sfuggito in aula o anche di tutti gli altri assetati di sapere.
Il primo esperimento del cosiddetto progetto “Open Dante” è dello scorso settembre, quando Pisani ha messo on line sul sito http://isisdidattica.xoom.it/OpenDante/OpenDante.html la prima registrazione, ottenendo subito un successo strepitoso, sancito dai suoi studenti ma anche, e addirittura, da quelli di altre scuole, completamente sconosciuti. «I miei studenti si sono dimostrati subito entusiasti di questa iniziativa – dice Pisani -, ma quel che mi ha colpito è il fatto di aver ricevuto apprezzamenti anche da giovani di altre scuole. Ricordo ad esempio con piacere una email ricevuta da una studentessa di una scuola commerciale, che aveva trovato molto interessante la lezione che aveva potuto seguire sul web». Come tutte le invenzioni più geniali, anche quella di Open Dante è nata in modo spontaneo.
«Quest'anno ho avuto per caso la possibilità di seguire attraverso un servizio internet un corso di fisica tenuto dal professor Walter Lewin del celebre Mit di Boston, un vero luminare della materia – spiega Pisani -. Si tratta di un corso on line dall'incredibile successo: viene seguito in tutto il mondo ed ogni giorno vanta 5mila scaricamenti e 300mila studenti. In gioventù quello di poter frequentare i corsi del Mit di Boston era il mio sogno, ed in un certo senso ora l'ho potuto coronare grazie a internet. Allora mi sono detto: perchè non proporre un servizio simile anche per i miei studenti e tutti gli altri interessati?». Detto e fatto. Pisani ha sfruttato il software Openeya sviluppato da un centro specializzato di Miramare, dal costo piuttosto basso (800 euro) e dal facile utilizzo. Non è detto che presto Open Dante si apra anche a molte altre materie. «Diversi docenti si sono già detti interessati – confida la preside del polo liceale Giovanna Marson -, e al termine di questa fase sperimentale Pisani farà da tutor ai suoi colleghi che vorranno provare».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo