Una dozzina di esemplari di proteo in un sistema di grotte a Sagrado

Sono oltre dodici i rari esemplari di proteo che vivono in una grotta carsica a Sagrado. Il proteo è un anfibio che vive nelle grotte ed è inserito nella lista rossa dell’Unione internazionale per la...

Sono oltre dodici i rari esemplari di proteo che vivono in una grotta carsica a Sagrado. Il proteo è un anfibio che vive nelle grotte ed è inserito nella lista rossa dell’Unione internazionale per la conservazione della natura. A rischio di estinzione è considerato specie prioritaria dalla Direttiva Habitat dell'Ue. Il proteo è un animale che raggiunge la lunghezza di 25-30 centimetri e assomiglia a una lucertola dalla pelle rosata. Una particolarità del proteo è la sua cecità che gli permette solo piccoli movimenti, soprattutto in acqua.

La grotta in cui è stato fatto il ritrovamento si trova in località Castelvecchio, al di sotto di una zona abitata, e ha due ingressi. La cavità si snoda in un lungo sistema di grotte di origine carsica, e arriva a circa 14 metri di profondità dove è presente uno specchio d'acqua, nel quale sono stati appunto ritrovati esemplari di proteo. Il sistema di grotte non è aperto al pubblico, in quanto gli ingressi si trovano in due proprietà private.

Il ritrovamento, effettuato nel 2010 dai volontari del Forum ambientale Agenda 21, è molto importante per la conservazione della specie, che risulta quasi preistorica, data la diminuzione degli esemplari ancora presenti al mondo. Per trovare altri esemplari di proteo nella zona carsica si deve andare nelle Grotte di Postumia, dove è anche possibile la loro riproduzione, anche se molto rara.

Gabriele Bonutti

3B

Liceo scientifico

"Duca degli Abruzzi"

Riproduzione riservata © Il Piccolo