Una guida per iPhone con cento schede per scoprire la città

L’iniziativa della Camera di commercio con Mondadori: tredici itinerari completi e centinaia di indicazioni sui locali

di Matteo Unterweger

Cento schede descrittive per altrettanti luoghi “imperdibili” del territorio triestino. Trecento fotografie, 60 minuti di commento audio, 13 itinerari completi di mappa e indicazioni, 250 schede tra alberghi, ristoranti, bar e negozi, e altre nove sui prodotti tipici locali (con tanto di link per sapere dove poterli acquistare). Ancora, una mappa complessiva di Trieste e dintorni e altre sei disponibili in modalità offline. Una guida turistica e informativa dettagliata, insomma, da portare con sé, nella tasca dei pantaloni o nella borsetta. Il “peso” di questo contenitore di spiegazioni, storia, orari, giornate di apertura? Quello di un telefonino di nuova generazione. O meglio, di un iPhone. Già perché questi contenuti sono racchiusi in una nuova e specifica applicazione per lo smart phone della Apple, battezzata non a caso “Trieste. 100 luoghi imperdibili”.

Nel giro di «sette-dieci giorni sarà acquistabile sull’App Store», ha chiarito ieri Andrea Bulgarelli, coordinatore del progetto, in sede di presentazione della nuova guida interattiva. «Semplice, intuitiva. Un nuovo modo veloce di visitare la città», ha aggiunto sottolineando ancora come si tratti di un’iniziativa pilota in Italia, frutto della collaborazione fra Aries, l’azienda speciale della Camera di commercio, e il Gruppo Mondadori. Il costo? Di 3,99 euro. Per la sua realizzazione sono stati spesi, invece, complessivamente 20mila euro, in arrivo da Roma attraverso il fondo perequativo. L’applicazione è implementabile, potrà quindi essere aggiornata e modificata, per i prossimi tre anni. In settembre è prevista l’uscita della versione per iPad mentre a ottobre quella per tutti i tablet Android. Inoltre, entro l’estate, sarà anche piazzato un touch screen nella bacheca di via San Nicolò, di fronte al buffet “da Pepi”, che racchiuderà un itinerario del centro città tratto dalla guida e altre informazioni turistiche.

«Si potranno cercare ristoranti, alberghi, il pronto soccorso, teatri e quant’altro uno può desiderare. A settembre presenteremo la novità a livello nazionale», ha sintetizzato il presidente della Camera di commercio di Trieste Antonio Paoletti. Il lancio di “Trieste. 100 luoghi imperdibili” è stato peraltro anticipato, proprio su sollecitazione di Paoletti, per permettere il suo utilizzo ai turisti anche in concomitanza con la Biennale diffusa in Porto Vecchio.

Di fatto, toccando lo schermo del proprio iPhone, a suon di tocchi di polpastrello si possono in pochissimi secondi visualizzare non solo le informazioni storiche, ad esempio, sul Castello di San Giusto, ma anche sugli orari di apertura, sulla strada da percorrere (con relativa mappa) e sui mezzi da prendere per raggiungere l’obiettivo il prima possibile. A proposito, viene specificato pure il minutaggio.

Sono sei le sezioni da cui è composta l’applicazione. A partire dal video introduttivo, che offre uno sguardo sulla storia e le peculiarità della città. Ecco poi i percorsi tematici da scoprire: cultura e tradizioni, Trieste per famiglie, arte e architettura, Trieste in un giorno, la Tergeste romana, scienza e natura, in caso di pioggia. Quest’ultimo percorso propone un assieme di visite “al coperto” nei vari musei cittadini per non farsi scippare dal maltempo una giornata utile. Ci sono gli itinerari di zona, completi di mappe, e ancora il settore dei 100 luoghi da non perdere e la sezione che spiega dove poter andare a dormire, mangiare e fare shopping. Infine, quella con le classiche informazioni di servizio.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo