Unitre si espande a Mossa e mette in campo 183 corsi

CORMONS. Un tempo raggiungere i 21 anni significava entrare nell'età adulta. Ma l'Università della terza età di Cormons, nel primo anno del nuovo ventennio di attività, grande lo è diventata da tempo: e testimonianza è l'espansione verso una nuova realtà territoriale. Dopo Gradisca, dove oltre ai sei corsi aperti nello scorso febbraio da ottobre se ne aggiungeranno altri otto, l'Unitre sbarca infatti anche a Mossa con 10 nuove lezioni che si terranno nella sala parrocchiale del paese. Sono queste le novità principali dell'anno accademico 2016/2017 presentato ieri a Cormons: il presidente Michele Di Maria era assente per motivi familiari, e così a raccontare le cifre sempre più sorprendenti dell'associazione culturale numericamente più importante della città è stata la direttrice dei corsi Verena Zuch. Detto dei 24 corsi che si terranno tra Gradisca e Mossa, va aggiunto tutto ciò che riguarda la casa madre: a Cormons le materie nuove saranno 15, alcune molto d'attualità come "Le rotte dei migranti dall'Asia e dall'Africa" che vedrà come docente il giornalista Franco Femia oppure di sicuro richiamo fascino storico come "La cultura antidemocratica dei primi decenni del Novecento" col professor Sergio Carotenuto. «In tutto i corsi proposti quest'anno saranno 182 - ha spiegato al Zuch - 35 in più rispetto allo scorso anno. I docenti saranno 156, con 84 donne e 74 uomini, con un incremento anche in questo caso molto significativo: 28 unità. Saranno confermate la collaborazione con il Cisi e la possibilità per la popolazione immigrata residente in città di frequentare il corso "Parliamoci" per imparare la nostra lingua e potersi così meglio integrare. Sottolineiamo come i docenti operino tutti gratuitamente, e di questo vogliamo ringraziarli». L'aumento dei luoghi e dei corsi proposti fanno pensare ad un'ennesima annata da record per l'Università della Terza Età in quanto ad iscrizioni, che inizieranno giovedì 15 settembre in sala civica a Cormons: lo scorso anno era stata toccata la quota di 1100 iscrizioni, non è escluso che con il coinvolgimento di Mossa e l'allargamento gradiscano il muro dei 1200 studenti non possa essere demolito pure quello. Nota a margine importante per tutti coloro che vorranno iscriversi ai corsi (quota fissa che dà la possibilità di seguire tutte le materie: 50 euro, come lo scorso anno) dai paesi limitrofi o da Mossa e Gradisca: ci si potrà iscrivere solamente a Cormons nelle date del 15 e 16 settembre in sala civica dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19 e da lunedì 19 settembre dalle 16 alle 19 nella sede di via Gorizia. «L'Unitre si conferma una realtà solida ed importante per la nostra città incrementando le proprie collaborazioni - evidenzia il sindaco Luciano Patat, - è la più grande risorsa culturale del nostro territorio». «Soddisfazione piena per l'esperimento svolto da febbraio e che proseguiremo in pianta stabile tra Palazzo ex Monte di Pietà e Galleria Spazzapan quest'anno» è stata espressa dall'assessore gradiscano Enzo Boscarol, mentre l'assessore mossese Emanuela Russian ha sottolineato come «portare l'Unitre a Mossa sia un'occasione in più per tutti i cittadini del paese, soprattutto per quelli impossibilitati a muoversi verso altre città».
Matteo Femia
Riproduzione riservata © Il Piccolo