Vasto incendio al Lisert alle porte di Monfalcone: distrutti oltre 30 ettari di Carso. Spenti i focolai
Vigili del fuoco, Protezione civile, tre elicotteri e i Canadair al lavoro per contenere le fiamme causa il vento. Casello e autostrada assediati dai roghi, ma aperti. Minacciata la centrale di distribuzione del gas
INCENDIO SUL CARSO, COSA SAPPIAMO
- Dalle ore 14.40 i Vigili del fuoco sono impegnati con squadre e autobotti per spegnere un incendio tra la statale 14 (Monfalcone);
- Sul posto i pompieri del distaccamento di Monfalcone e della sede centrale del comando isontino, le squadre AIB (Antincendio Boschivo) dei comandi di Gorizia, Trieste, Udine e Pordenone (Qui le foto);
- Al lavoro gli elicotteri per spegnere l’incendio (Qui il video);
- Autostrade Alto Adriatico comunica che il traffico scorre regolarmente sulla A4 in entrambe le direzioni;
- Si registrano code all'uscita di Redipuglia per i mezzi provenienti da Trieste a causa chiusura del collegamento SS55/SR14 a Monfalcone;
- Minacciata la centrale di distribuzione del gas;
- Traffico ferroviario fermo da Trieste e per il capoluogo giuliano. I treni fermati a Monfalcone, Trenitalia valuta l’ipotesi della navetta sostitutiva (Qui il video)
Cosa è successo
Un vasto incendio di vegetazione scoppiato nel primo pomeriggio di sabato, 31 agosto, sul Carso tra la statale 14 a Monfalcone e il casello autostradale del Lisert-Trieste in A4. Sul posto sono stati impegnati i Vigili del fuoco con squadre e autobotti del distaccamento di Monfalcone e della sede centrale del comando di Gorizia, le squadre Aib dei comandi di Gorizia, Trieste, Udine e Pordenone e tre elicotteri tra cui quello «Drago» del Reparto Volo dei vigili del fuoco di Venezia.
Due autobotti e un autopompa dei vigili del fuoco sono invece a presidio della Centrale di distribuzione del gas minacciata dalle fiamme che si stavano avvicinando. Alle operazioni di spegnimento concorrono anche personale del Corpo forestale regionale e volontari Aib di Protezione civile di Gorizia e Trieste. I soccorritori sono coadiuvati dalle forze dell’ordine.
Sul posto, riferisce la Protezione civile di Gorizia, sono in volo tre elicotteri per cercare di contenere le fiamme ed è stato richiesto l’intervento di due Canadair in arrivo da Roma.
Treni fermi per e da Trieste. Circolazione ripresa
A causa dell’incendio tutti i treni in arrivo alla stazione di Trieste sono stati cancellati per l’interruzione del servizio ferroviario tra Trieste e Monfalcone, dove corre una sola coppia di binari. Lunghe code di utenti, tra i quali tanti turisti, si sono formate alla biglietteria con Trenitalia che ha fatto arrivare alcuni autobus sostitutivi. Il disagio potrebbe prolungarsi per ore, visto che alcune fiamme hanno lambito la linea ferroviaria. E quindi i tecnici di Rfi dovranno prima verificare la sicurezza degli impianti. In serata la circolazione dei treni è ripresa

Traffico regolare in autostrada
In merito all’incendio Autostrade Alto Adriatico ha comunicato che il traffico scorre regolarmente sulla A4 in entrambe le direzioni. Non si sono verificate finora criticità lungo l’arteria e la situazione alla barriera del Lisert-Trieste è per ora sotto controllo. Si registrano code all’uscita di Redipuglia per i mezzi provenienti da Trieste a causa chiusura del collegamento SS55/SR14 a Monfalcone.
Arginato l’incendio, spenti i focolai
Anche grazie ai lanci d’acqua eseguita dai due Canadair del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco che, giunti uno da Genova e l’altro da Roma, hanno operato per più di un’ora lanciando acqua sull’area incendiata, è stato dichiarato spento l’incendio che per tutto il pomeriggio ha impegnati Vigili del fuoco, Corpo Forestale Regionale, Volontari AIB della Protezione Civile e forze dell’ordine nell’area tra Monfalcone e il Lisert. Rimangono sul posto alcune squadre a presidio dell’area incendiata pronte ad intervenire in caso se ne presentasse la necessità. L’incendio ha minacciato alcune infrastrutture ma non case e nessuna abitazione è stata evacuata
I video dell’incendio
Le immagini



Riproduzione riservata © Il Piccolo