Vela e arte, la mostra a Il Piccolo

TRIESTE. La storia e la suggestione della Barcolana in mostra, attraverso i manifesti ufficiali della regata. Raccolti al piano terra della sede de Il Piccolo in via Mazzini 14, aperta per la prima volta al pubblico: un’esposizione che srotola e riannoda il filo dei messaggi e delle emozioni legati alla regata del cuore e dei record.
Sarà inaugurata domani mattina, giovedì 3 ottobre, alle 12 con gli interventi del presidente di Barcolana Mitja Gialuz, di Olimpia Zagnoli (autrice del manifesto 2019) e l’illustrazione tecnica di Matteo Bartoli. Per tutti, la possibilità di visitarla ogni giorno, dalle 10 alle 18. Un viaggio nel “graphic design” che parte dalle foto di Stefano Grasso, prosegue con i lavori di Franco Pace e poi con le intuizioni di giovani studenti delle accademie d’arte italiane, per approdare ai lavori grafici e fotografici di Massimo Cetin e Graziella Miletti, fino al lavoro di Marino Cassetti e Giampaolo Amstici.
Poi, in successione stretta, il nuovo corso, i lavori realizzati da artisti internazionali grazie all’impegno di illycaffè, al concept del suo direttore artistico, Carlo Bach, e al lavoro dell’art director di Barcolana, Matteo Bartoli (Basiq). Una galleria d’arte firmata Trieste e capace di navigare nel mondo: Pistoletto, Dorfles, Galimberti, l’omaggio a un grandissimo come Missoni realizzato unendo i colori del mare a quelli del Carso.
Un viaggio emozionale che tiene conto anche dei backstage, degli aneddoti, dell’importante ruolo avuto, nella diffusione dei contenuti di Barcolana, dal poster realizzato da Marina Abramovic per la cinquantesima edizione, ma anche della storia - un po’ dimenticata e un po’ nascosta del doppio manifesto dell’edizione 41: quando una avvenente sirena apparve come un po’ troppo “osé”, e le fu modificata la coda, in una versione più morigerata. La mostra, a ingresso gratuito, è aperta fino al 13 ottobre. Vi aspettiamo.
Riproduzione riservata © Il Piccolo