Venti storie di eroi contro le ingiustizie raccontate ai bimbi
il volume
«Roma, 8 luglio ’78. Un anziano signore, piccolino e coi capelli bianchi, esce dalla minuscola mansarda in cui abita, 40 metri quadrati di fronte alla Fontana di Trevi. L’uomo cammina veloce nonostante i suoi 82 anni. Le persone in strada lo fermano, gli stringono la mano, lo salutano, perché il suo viso è celebre, ha segnato la storia d’Italia in tanti modi diversi». L’uomo, all’anagrafe Alessandro Giuseppe Antonio ma da tutti conosciuto come Sandro Pertini, è uno dei protagonisti dell’ultimo libro di Riccardo Gazzaniga. Con “Come fiori che rompono l’asfalto” (Rizzoli 2020, 264 pagine, 16 euro, illustrazioni di Piero Macola), l’autore regala una preziosa raccolta per i più piccoli, da leggere a casa o da proporre nelle scuole. Venti storie di donne e uomini, da tutto il mondo, che hanno avuto il coraggio di opporsi all’ingiustizia, alla dittatura o alla discriminazione.
Tra i diversi capitoli, c’è la storia di Hyonseo Lee, che ha lottato contro il terrore imposto in Corea del Nord dalla dinastia dei Kim, ma c’è anche la vicenda del più noto Thomas Sankara, che ha inseguito il suo sogno di un’Africa più giusta. Non mancano poi il coraggio di Hans e Sophie Scholl, che si opposero a Hitler, quello di Marielle Franco, che ha lottato in Brasile per i diritti Lgbt, e quello del console italiano Pierantonio Costa, che salvò centinaia di persone dal genocidio del Ruanda. O, ancora, si narrano le vite di donne come Franca Viola, che ebbe il coraggio di dire no al matrimonio riparatore, e come Anna Politvoskaja e Nasrin Sotudeh, tanto determinate da non fermarsi di fronte ai regimi. Storie da leggere e rileggere, che appartengono alla memoria di tutti.—
Riproduzione riservata © Il Piccolo