Via Friuli più sicura Stalli a spina di pesce e tre rallentatori

Comune e commercianti trovano l’accordo sull’assetto dell’ arteria cormonese 

La svolta



Accordo a Cormons tra amministrazione comunale e commercianti su via Friuli: resteranno i parcheggi a spina di pesce ma ci sarà ancor più sicurezza sulla trafficata arteria con il posizionamento di tre rallentatori. C’è stata la fumata bianca l’altra sera in Comune, quando l’incontro tra giunta Felcaro e rappresentanti del mondo commerciale di via Friuli ha partorito un’intesa.

Di fatto vince la linea dell’amministrazione, che ha convinto gli esercenti a non modificare lo status quo della strada: resteranno quindi i parcheggi su un solo lato, sempre a spina di pesce. Bocciata l’ipotesi di sostituirli con stalli lineari su entrambi i lati del senso unico, ma ci saranno comunque alcuni piccoli accorgimenti sul fronte della sicurezza stradale. Il più importante sarà il posizionamento di tre rallentatori: uno all’inizio della via, un secondo a metà arteria, il terzo nei pressi del congiungimento con via Zorutti. Ma non solo: «Abbiamo deciso di diminuire lo spazio della carreggiata utile per il passaggio delle automobili – spiega il sindaco Roberto Felcaro – per aumentare invece quello destinato all’uscita dei mezzi dai singoli parcheggi, in modo da aumentare la visuale di chi si immette sulla strada e contemporaneamente costringere chi arriva ad andare più piano».

Altri accorgimenti: a metà via saranno realizzati due stalli, sempre a spina di pesce, destinati ai diversamente abili (posti che saranno spostati dall’attuale posizione alla fine della via) e verrà inoltre eliminato il carico e scarico a metà via, sostituito da quattro nuovi stalli. Ancora, sarà disegnata una nuova striscia pedonale all’altezza dell’ex bar Thelma e Louise, in prossimità di uno dei rallentatori. Il disco orario sulla via, infine, sarà portato dagli attuali 60 minuti a 90, tranne per un paio di posti ad inizio via che resteranno di soli 15 minuti, per gli acquisti “mordi e fuggi”.

«L’accordo – continua il sindaco Felcaro – è che questa sia una sperimentazione di qualche mese: vedremo nelle prossime settimane, come andrà la circolazione viaria e come verranno recepite le nuove direttive. Crediamo che queste nuove disposizioni siano le migliori possibili per accontentare le esigenze dei commercianti e abbinarle ad una viabilità fluida e sicura. Conclusa la sperimentazione decideremo se rendere le modifiche definitive o se eventualmente intervenire in qualche altro modo. Ma siamo molto soddisfatti, ci tengo a sottolinearlo, dell’accordo trovato con i commercianti: segno che dialogo e buonsenso portano risultati e benefici». Le novità su via Friuli vanno di pari passo con i futuri lavori all’attigua rotonda ex Caramel: quest’ultima opera prenderà il via subito dopo l’estate, nel periodo tra settembre ed ottobre (salvo intoppi di tipo burocratico), e porterà un grande rivoluzione anche nell’area di ingresso a via Friuli, sempre più la principale arteria commerciale cormonese. –



Riproduzione riservata © Il Piccolo